Vai al contenuto

Bollettino sismico: lieve attività in Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna

Pubblicato: 28/12/2024 08:27

La giornata odierna restituisce un quadro di calma dal punto di vista sismico, come riportato dall’ultimo bollettino dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). I terremoti registrati sono stati di magnitudo molto bassa, senza alcuna conseguenza per le popolazioni interessate.

Sisma in Veneto

L’evento principale si è verificato in Veneto, nei pressi di Cartigliano, un comune in provincia di Vicenza situato a pochi chilometri da Schiavon. La scossa, registrata alle ore 2:27 della notte, ha avuto una magnitudo di appena 1.3 gradi sulla scala Richter. L’epicentro è stato localizzato a circa 20 chilometri da Vicenza e a 40 chilometri da Padova. Nessun danno è stato segnalato, né la scossa è stata avvertita dalla popolazione.

Friuli Venezia Giulia: lieve movimento vicino Tramonti di Sotto

Un altro evento sismico si è verificato in Friuli Venezia Giulia, nei pressi di Tramonti di Sotto, in provincia di Pordenone. La scossa, di magnitudo 1.2, è stata registrata alle ore 5:35 del mattino. L’epicentro si trovava a circa 36 chilometri da Pordenone e 44 chilometri da Udine. Anche in questo caso, l’evento non ha causato alcun disagio o danno alle infrastrutture.

Emilia Romagna: lieve scossa a Bagno di Romagna

Un terzo evento, di magnitudo 1.3, è stato localizzato in Emilia Romagna, a circa tre chilometri a sud di Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. La scossa, registrata alle 5:42 di questa mattina, è stata individuata nei pressi dei comuni di Verghereto e Santa Sofia, con Cesena distante circa 40 chilometri dall’epicentro. Come negli altri casi, non sono stati segnalati effetti avvertiti dalla popolazione.

Un trend stabile e senza rischi

Anche le rilevazioni delle ultime ore di ieri confermano un’attività sismica contenuta. Una delle scosse più significative è stata quella registrata a Cerreto d’Esi, in provincia di Ancona, nelle Marche, con una magnitudo di 1.8. Nonostante la localizzazione ravvicinata ad aree abitate, l’evento non ha destato alcuna preoccupazione.

Un periodo di relativa tranquillità

La situazione sismica delle ultime 24 ore riflette un periodo di stabilità in Italia, con eventi tellurici di bassa intensità che rientrano nella normale attività del sottosuolo del Paese. L’INGV continua a monitorare costantemente il territorio, garantendo aggiornamenti puntuali e precisi su ogni attività registrata.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure