La domanda che tutti si pongono è: che tempo farà a San Silvestro e Capodanno? Anche quest’anno, come è avvenuto nel 2022 e nel 2023, il 31 dicembre e il 1° gennaio si presenteranno con condizioni di stabilità atmosferica e temperature piuttosto miti. Tuttavia, subito dopo, le condizioni meteorologiche subiranno un cambiamento significativo, con l’Epifania che, secondo le previsioni di 3BMeteo, si preannuncia fredda e caratterizzata da maltempo.
Le previsioni per San Silvestro: l’incubo della nebbia Il cielo sarà nuvoloso in Liguria e nella Pianura Padana, con la presenza di nubi basse, foschie e nebbie persistenti, soprattutto fino a notte fonda. Non si esclude la possibilità di qualche pioviggine sul Genovese durante la notte. Al mattino, foschie e nebbie locali si solleveranno nel Centro Italia, dove si prevede un aumento della nuvolosità lungo la costa tirrenica, senza però precipitazioni. Un po’ di nuvolosità si farà sentire anche al Sud e sulle principali isole, mentre altrove ci sarà più sole, pur con foschie e nebbie al mattino nelle zone di pianura. Secondo 3BMeteo, le temperature continueranno a salire lievemente.
Le previsioni per Capodanno La nebbia persisterà in Liguria e nella Pianura Padana. Il cielo sarà nuvoloso su Toscana e Lazio, con occasionali pioviggini, mentre il resto del Centro avrà più sole, sebbene con foschie e nebbie al mattino su valli e litorali adriatici. Sulla Sardegna meridionale ci saranno alcune nubi, mentre il resto del Sud godrà di maggiori sprazzi di sole, ma con foschie e nebbie al mattino su valli e coste. Secondo 3BMeteo, le temperature rimarranno stabili o subiranno un lieve calo in pianura.
L’inizio del 2025: un’Epifania gelida Dopo il Capodanno, le previsioni di 3BMeteo suggeriscono un cambiamento significativo. Tra il 4 e il 5 gennaio, aria molto fredda di origine artica potrebbe investire l’Europa orientale e anche l’Italia, portando a un crollo delle temperature. Se ciò si verificasse, non si esclude la formazione di un ciclone nel mar Tirreno tra il 6 e il 7 gennaio, il quale potrebbe causare un peggioramento del tempo con precipitazioni diffuse, specialmente al Centro-Nord.