Trieste: fuga di monossido di carbonio, un morto e cinque intossicati in un appartamento del centro
Un tragico incidente si è verificato a Trieste, dove una fuga di monossido di carbonio in un appartamento del centro ha causato la morte di un turista austriaco e l’intossicazione di altre cinque persone. L’allarme è stato lanciato da un condomino, insospettito dalla situazione, che ha permesso l’intervento tempestivo dei soccorsi.
L’intervento dei Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco, intervenuti con l’ausilio di un’autoscala, si sono calati dal piano superiore per accedere all’appartamento dove è stata riscontrata la presenza del gas. Oltre all’interno dove si trovava la vittima, la contaminazione da monossido di carbonio è stata rilevata anche in altri appartamenti dello stabile. I soccorritori hanno evacuato il palazzo e trasportato i cinque intossicati in ospedale per le cure necessarie.
La dinamica dell’incidente
Il monossido di carbonio, un gas inodore e letale, si è probabilmente diffuso nell’edificio a causa di un malfunzionamento di un impianto di riscaldamento o di un altro dispositivo a combustione. Le indagini sono ancora in corso per determinare l’origine della fuga e prevenire ulteriori rischi per i residenti.
Episodi in aumento
La tragedia di Trieste si aggiunge a una serie di incidenti analoghi verificatisi negli ultimi giorni. In Friuli, una famiglia è rimasta intossicata da monossido di carbonio a Udine, mentre a Cefalù (Palermo) un’altra fuga di gas ha causato gravi conseguenze. Questi episodi evidenziano un problema crescente legato alla manutenzione degli impianti domestici, soprattutto durante i mesi invernali.
Prevenzione e sicurezza
Le autorità invitano i cittadini a prestare particolare attenzione alla manutenzione dei propri impianti di riscaldamento e a installare rilevatori di monossido di carbonio, dispositivi che possono salvare vite rilevando la presenza del gas in tempo utile. I Vigili del Fuoco raccomandano di verificare regolarmente il corretto funzionamento di stufe, caldaie e camini, che rappresentano le principali fonti di rischio.
Un appello alla prudenza
La tragedia di Trieste rappresenta un doloroso promemoria sull’importanza della sicurezza domestica. Le vittime del monossido di carbonio, spesso inconsapevoli del pericolo, sottolineano la necessità di interventi strutturali e di sensibilizzazione per evitare che simili episodi si ripetano. Intanto, la comunità triestina si stringe intorno alla famiglia del turista deceduto, mentre le autorità proseguono le indagini per fare piena luce sull’accaduto.