Vai al contenuto

I risparmi degli italiani nelle mani della Francia. Ecco cosa si nasconde davvero dietro la guerra delle Banche

Pubblicato: 31/12/2024 14:25
guerra delle banche

È in corso una vera e propria guerra delle banche. Che coinvolge tutti. Dalla politica ai cittadini. E ha a che fare con i nostri interessi nazionali. Vanno letti in questa ottica i tentativi del governo di fermare la scalata di Unicredit a Bpm, sfruttando soprattutto i poteri speciali del golden power. Intanto, come riporta Repubblica, è stato chiesto all’Avvocatura dello Stato un parere sulla salvaguardia del risparmio degli italiani che potrebbe essere messa a dura prova con l’integrazione tra Unicredit e Banco Bpm. Scrive Giovanni Pons: “Il timore riguarda un eventuale accordo tra Orcel e i francesi del Crédit Agricole, guidati fino al prossimo aprile da Philippe Bressac, che possa catapultare Amundi anche sugli sportelli del Banco al posto di Anima”. I francesi, secondo indiscrezioni riportate da Repubblica, sarebbero ormai prossimi al tetto del 19% di Banco Bpm in seguito all’acquisto di derivati, anche se per le azioni vere e proprie aspettano il via libera da Banca d’Italia-Bce alla richiesta di poter salire al 19,9%.
Leggi anche: Google Maps: ecco come attivare l’avviso sugli autovelox

Altra notizia interessante è che i vertici francesi sono stati sondati direttamente dal governo italiano. Amundi, il braccio nel risparmio gestito della Banque Verte, ha già un contratto di distribuzione con Unicredit in scadenza nel 2027 e che potrebbe essere rinnovato. Ma occhio a un altro dettaglio: se Anima dovesse disdire per gli sportelli Banco Bpm, ecco che la sostituirebbe appunto Amundi. Cosicché il risparmio dei correntisti Unicredit e Banco Bpm verrebbe tutto gestito da controparti francesi. E questo sì che sarebbe un attacco alla sovranità nazionale. L’altro problema, sottolinea ancora Pons, è quello dei prestiti alle imprese.

“Inglobando Bpm in Unicredit, di fatto, viene a mancare quella controparte terza” che rischierebbe di ridurre complessivamente la quantità di credito erogato alle pmi che costituiscono l’asse portante dell’economia italiana. In questo modo a una piccola media impresa italiana chi presterà i soldi? Facendo una sintesi brutale, dietro questa guerra delle banche si nasconde un’operazione che suona all’incirca così: si prendono i risparmi degli italiani e vengono prestati alle aziende francesi che sono molto più a rischio delle nostre, ma molto di più. Chiude Pons con un altro retroscena: “Anima potrebbe costituire una moneta di scambio con il governo e con gli azionisti a esso vicini nell’ottica di un terzo polo insieme a Mps“.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure