Il Monte Rosa continua a far paura. Nei giorni scorsi una frana si è staccata dalla parete est, e i distacchi non si fermano. La zona resta instabile, con nuovi cedimenti di materiale roccioso che si verificano ogni giorno.
Leggi anche: Escursionista disperso sul Monte Rosa da 15 giorni: trovato vivo il cane
I vigili del fuoco stanno monitorando costantemente l’area. La nicchia di distacco resta fragile e potrebbe dare origine a ulteriori crolli. I nuovi distacchi, al momento, sono di dimensioni ridotte rispetto alla frana principale, ma l’attenzione resta alta.
Dalla frana delle Locce ai distaccamenti
La frana iniziale ha avuto origine dal colle delle Locce, a circa 3.200 metri di altitudine. I detriti sono scivolati fino alla sponda est del lago delle Locce, a 2.200 metri. I vigili del fuoco hanno confermato che si tratta di una frana di crollo di roccia, un fenomeno tipico delle alte quote.
La situazione viene seguita con attenzione per prevenire eventuali pericoli e per valutare l’evoluzione del terreno. In un paesaggio spettacolare come quello del Monte Rosa, la natura mostra ancora una volta la sua forza e imprevedibilità.
Il video della frana
Flujo de tierras en el Monte Rosa, ubicado en la parte oriental de los Alpes Peninos, en la frontera entre Italia y Suiza.pic.twitter.com/UMc1oFFsG1
— Geotweets (@Yobanygf) January 2, 2025