Vai al contenuto

Quali sono le nuove prestazioni mediche coperte dal Servizio sanitario nazionale

Pubblicato: 02/01/2025 11:18

Il finire del 2024 ha portato una novità importante per il 2025: ci saranno infatti nuove prestazioni coperte dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Grazie al Decreto Tariffe approvato dalla Conferenza Stato-Regioni (dopo un decennio di discussioni) arrivano i nuovi Livelli essenziali di assistenza. Vediamo le principali novità. Come riporta l’Ansa, sono state introdotte alcune prestazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate, prima sperimentali che ora possono essere erogate in ambito ambulatoriale, come ad esempio alcune forme di radioterapia e terapie biologiche innovative. Sono state inoltre modificate le tariffe per alcune procedure legate alla cataratta e altre prestazioni oculistiche, per le quali è stata prevista un’integrazione tariffaria per coprire la valutazione anestesiologica. Vediamo nel dettaglio le novità.
Leggi anche: Google Maps: ecco come attivare l’avviso sugli autovelox

Grazie ai nuovi Lea vediamo quali sono le nuove principali prestazioni coperte dal SSN: procreazione assistita, protesi, monitoraggio della celiachia e non solo. Oltre alla procreazione medicalmente assistita, vediamo nel dettaglio le altre categorie che entrano nei Lea: consulenza genica, l’adroterapia, l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica, apparecchi acustici a tecnologia digitale, attrezzature domotiche e sensori di comando, arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo. Il nuovo nomenclatore amplia e aggiorna l’elenco delle ortesi e protesi per arti superiori e inferiori, inclusi ausili per la mobilità e calzature ortopediche. Le nuove tariffe sono state calcolate in base al costo standard di produzione, fornendo una copertura completa per numerosi dispositivi prima non inclusi o solo parzialmente finanziati.

ricetta medica

Per quanto riguarda le prestazioni principali della Procreazione medicalmente assistita, sono state adottate le tariffe applicate dalla Regione Emilia-Romagna che comprendono la remunerazione di tutti i cicli del percorso delle coppie assistite, tenendo anche in considerazione l’inclusione del reperimento dei gameti ed il relativo monitoraggio, prevedendo una necessaria integrazione tariffaria, alla luce anche delle indicazioni fornite dal Tavolo tecnico sulla PMA del 28 marzo 2022, sulle seguenti prestazioni: Agoaspirazione dei follicoli, Fecondazione in vitro con o senza ICSI (omologa), Trasferimento embrioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure