Vai al contenuto

Stop di gas russo, arrivano rincari sulle bollette: le cifre

Pubblicato: 02/01/2025 11:17

Rincari Energetici: Lo Stop al Gas Russo e l’Impatto sulle Bollette in Italia

L’interruzione totale del transito di gas russo attraverso l’Ucraina sta generando tensioni significative sui mercati energetici europei. Questo scenario, combinato con l’aumento dei prezzi all’ingrosso di gas e luce, sta iniziando a riflettersi sulle bollette di famiglie e imprese, con rincari che promettono di farsi sentire nei prossimi mesi.

Prezzi dell’Energia in Aumento

Sul mercato TTF di Amsterdam, il riferimento per il prezzo del gas in Europa, il costo del gas si mantiene sopra i 50 euro al megawattora, registrando un ulteriore incremento del 3% rispetto ai giorni scorsi. Anche se l’effetto diretto sulle bollette sarà diluito nel tempo, le previsioni indicano un impatto significativo: le stime parlano di un aumento complessivo fino al 30% nei prossimi mesi.

Aumenti Già Registrati

A partire dal primo gennaio 2025, le tariffe dell’elettricità sono aumentate del 18,2% per i circa 3,4 milioni di utenti ancora nel regime di maggior tutela, che include categorie vulnerabili come over 75, persone con disabilità e percettori di bonus sociale. Per questi utenti, il costo dell’energia elettrica è ora fissato a 31,28 centesimi di euro per kilowattora.

Per il gas, gli aumenti sono stati più contenuti ma comunque significativi: a dicembre 2024, la tariffa per gli utenti vulnerabili è stata portata a 45,13 euro per megawattora, con un incremento del 4,38%.

Il Mercato Libero e le Tariffe Bloccate

La maggioranza degli utenti, circa 30 milioni di famiglie italiane, è ormai passata al mercato libero. In questo contesto, le offerte possono essere più variegate: le tariffe non indicizzate o a prezzo bloccato tendono a proteggere gli utenti dalle oscillazioni immediate dei prezzi all’ingrosso, sebbene queste protezioni non siano eterne e possano subire rialzi nel lungo periodo.

Rincari Futuri

Le previsioni per il 2025 non sono incoraggianti. Secondo una stima di Facile.it, le bollette di luce e gas potrebbero aumentare complessivamente del 30% nei prossimi 12 mesi. Per una famiglia tipo nel mercato libero, questo si tradurrà in un rincaro medio di 272 euro, portando la spesa annua complessiva a 2.841 euro, rispetto agli attuali 2.569 euro (+11%).

Anche il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, ha stimato un aggravio significativo per le famiglie italiane: 135 euro in più all’anno per l’elettricità e 230 euro per il gas.

L’Impatto sulle Famiglie e le Misure Necessarie

L’aumento delle bollette rappresenta un peso crescente per le famiglie italiane, soprattutto per quelle a reddito fisso o con budget limitati. Per affrontare questa situazione, sarà fondamentale che il governo e gli enti regolatori continuino a monitorare i mercati e a valutare misure di sostegno, come bonus sociali o sconti tariffari, per alleviare l’impatto dei rincari.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure