Meteo: in arrivo la prima perturbazione del 2025. A partire da domenica 5 gennaio, una vasta area depressionaria si spingerà verso il Mediterraneo centrale, portando maltempo progressivo al Nord. Secondo i modelli, i fenomeni si intensificheranno con l’Epifania, interessando soprattutto Liguria, Lombardia centro-settentrionale, Piemonte e il Triveneto. È prevista neve sulle Alpi.
Domenica 5 gennaio
La giornata sarà caratterizzata da un’estensione della nuvolosità su tutte le regioni settentrionali e sul medio-alto Tirreno già dal mattino. Le prime piogge arriveranno in Liguria, specie sul Levante, e in serata si estenderanno anche a est Piemonte, Lombardia, ovest Emilia e Triveneto. Tuttavia, si tratterà principalmente di una nuvolosità prefrontale, innescata dalle correnti sudoccidentali umide che precederanno la discesa della perturbazione vera e propria.
Sul resto del Paese la situazione sarà più stabile, con ampie schiarite al Sud e sulle isole maggiori, accompagnate da un rialzo delle temperature.
Lunedì 6 gennaio – Epifania
La perturbazione, pilotata da un’ampia area depressionaria che si estenderà dall’Atlantico alla Penisola Iberica, entrerà nel vivo nella giornata di lunedì, portando un’intensificazione dei fenomeni al Nord. Piogge e rovesci saranno più insistenti su Liguria, Lombardia centro-settentrionale, ovest Emilia e Triveneto.
Sulle Alpi nevicherà sopra gli 800-1200 metri, con accumuli maggiori oltre i 1500 metri. Fenomeni assenti su basso Veneto, est Emilia e Romagna. Al Centro, alcune piogge sparse interesseranno Toscana, Lazio e, in serata, l’ovest della Sardegna. Rimarranno invece parzialmente soleggiate le regioni adriatiche e il Sud.
Martedì 7 gennaio
Il maltempo si sposterà verso sud, colpendo le regioni tirreniche con rovesci dalla Toscana alla Sicilia settentrionale, ma i fenomeni si attenueranno nel corso della giornata. Sul versante adriatico il clima sarà più mite.
Neve sulle Alpi
Tra lunedì e martedì, nevicate significative interesseranno il settore retico lombardo, con accumuli fino a 30 cm oltre i 1500 metri. Nevicate anche sull’alto Piemonte e il Trentino-Alto Adige, con 20-30 cm in diverse località, tra cui Livigno, Madesimo e Madonna di Campiglio.