Vai al contenuto

Cartelle esattoriali, è svolta: attivo il nuovo servizio di rateizzazione dell’Agenzia delle Entrate. Come funziona, la guida

Pubblicato: 09/01/2025 10:20
cartelle esattoriali

Una boccata d’ossigeno per molti italiani. Finalmente, a partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, viene permessa la rateizzazione delle cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate fino a 7 anni. Si tratta di importi iscritti a ruolo fino a 120mila euro, e basta una semplice richiesta del contribuente che dichiara di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. Si può arrivare così fino un massimo di 84 rate mensili (in luogo delle precedenti 72). Non solo, il provvedimento prevede il progressivo innalzamento fino a 96 rate per le istanze che verranno presentate negli anni 2027-2028 e a 108 rate a partire dal 1° gennaio 2029. Un passo incontro a chi è in difficoltà insomma. Ma come si richiede la rateizzazione?
Leggi anche: Bonus anziani, al via le domande: requisiti e come richiederlo (fino a 1380 Euro al mese)

Agenzia delle Entrate e nuovo servizio sms

Come si richiede la rateizzazione delle cartelle esattoriali

La rateizzazione delle cartelle esattoriali è ora possibile con una semplice richiesta. Fino a 84 rate si possono ottenere direttamente presentando la domanda online tramite il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nell’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, oppure compilando la nuova modulistica da trasmettere via pec o in alternativa da consegnare agli sportelli. Come spiega Il Salvagente nella sua guida, il contribuente deve “comprovare la propria situazione di temporanea difficoltà economica allegando all’istanza di rateizzazione idonea documentazione (per esempio l’Isee per le persone fisiche). Per queste tipologie di richieste (c.d. documentate), in presenza dei requisiti per l’accesso alla dilazione, la ripartizione del pagamento può arrivare fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni)”. Per le richieste presentate fino al 31 dicembre 2024, invece, restano valide le modalità previste dalla precedente normativa.

avvisi Agenzia delle Entrate

Il servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate consente di visualizzare i documenti interamente rateizzabili (cartelle esattoriali e avvisi) con il relativo importo, selezionare gli atti da dilazionare, scegliere il numero di rate fino a un massimo di 84 e inviare la richiesta, ricevendo in tempo reale l’esito e via e-mail il provvedimento di accoglimento, il piano e i moduli di pagamento. Come spiega ancora Il Salvagente, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile nella sezione “Rateizzazione” del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it il servizio “Rateizzazioni Documentate – Simula il numero delle rate” per verificare, preventivamente, se sussiste la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e, in caso positivo, il numero massimo di rate concedibili e l’importo indicativo delle stesse.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure