Vai al contenuto

Alto Adige, “Maestra mi gira la testa”: bambino di 7 anni sviene in classe e muore dopo la corsa in ospedale

Pubblicato: 10/01/2025 17:43

Un bambino di 7 anni è morto all’ospedale di Brunico, in Alto Adige, dopo essersi sentito male a scuola durante una lezione di educazione fisica. Il piccolo frequentava le elementari nell’istituto di Villa Ottone, una frazione di Gais in Val Pusteria.
Leggi anche: Mattia, morto a Marsa Alam a 9 anni: “Aveva un tumore al cervello”

La tragedia si è consumata mercoledì 8 gennaio. Il bambino, figlio di una famiglia di origine marocchina, aveva appena concluso un’ora di pattinaggio con i suoi compagni di classe. Poco dopo ha iniziato ad accusare giramenti di testa, fino a svenire e cadere a terra.

I soccorsi sono arrivati in pochi minuti. Un medico d’urgenza ha prestato le prime cure, e i sanitari hanno trasportato il piccolo all’ospedale di Brunico. Nonostante gli sforzi per rianimarlo, il bambino non ce l’ha fatta.

Grave infezione polmonare

Secondo quanto riportato dal quotidiano Alto Adige, una grave infezione ai polmoni potrebbe aver causato il decesso. Il riscontro diagnostico eseguito in ospedale suggerisce che l’infezione sia stata così aggressiva da risultare fatale.

Sul corpo del bambino verrà eseguita un’autopsia per confermare la causa della morte e verificare eventuali patologie pregresse. La notizia ha sconvolto la comunità di Villa Ottone e l’intera Val Pusteria. I compagni di classe, gli insegnanti e le famiglie del paese si sono stretti intorno ai genitori del piccolo.

Il cordoglio di Valditara

Anche il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo cordoglio. “Con profondo dolore apprendo della tragica morte di un bimbo di sette anni, venuto a mancare dopo un malore nella scuola primaria di Villa Ottone. Ai suoi genitori vanno le mie più sentite condoglianze”. Un’intera comunità piange per una vita spezzata troppo presto, ricordando un bambino pieno di entusiasmo e voglia di vivere.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure