Vai al contenuto

Neve, pioggia e vento: allarme maltempo in Italia, scatta la chiusura delle scuole

Pubblicato: 13/01/2025 09:41

Italia colpita da freddo intenso e nevicate: in queste ore il maltempo sta interessando soprattutto le regioni del Centro-Sud, con temperature in calo. La Protezione Civile ha emesso avvisi di allerta meteo per sette regioni: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. In Emilia Romagna, invece, è stata diramata un’allerta arancione per forti venti e condizioni del mare avverse.
Leggi anche: Oliviero Toscani, social divisi dopo la morte: “Un genio! No, chi se ne frega”
Leggi anche: Allerta meteo per la neve: scuole chiuse oggi in Campania, Calabria e Basilicata

Scuole chiuse oggi: aggiornamenti sui Comuni Numerosi comuni hanno deciso di interrompere le attività scolastiche per oggi, lunedì 13 gennaio, a causa di motivi di sicurezza. L’ultimo comune ad aggiungersi è stato Campobasso, dove la sindaca Marialuisa Forte ha firmato un’ordinanza per sospendere le lezioni in tutte le scuole della città. La decisione è stata presa questa mattina, quando le condizioni atmosferiche sono ulteriormente peggiorate. Anche in Molise, diverse località hanno chiuso le scuole, tra cui Petrella Tifernina, Torella del Sannio, Ripalimosani, Montagano, Frosolone, Casacalenda, Campolieto, Spinete, Pietracatella e Guardiaregia.

L’elenco è piuttosto esteso: in Basilicata, a causa delle nevicate, circa 70 comuni nella provincia di Potenza, incluso il capoluogo, hanno deciso di chiudere le scuole. A Potenza, il sindaco Vincenzo Telesca ha emesso un provvedimento di sospensione delle attività didattiche per tutte le istituzioni educative, comprese le scuole materne e le Università, per l’intera giornata. In alcuni casi, la chiusura delle scuole si prolungherà anche a domani.

Scuole chiuse per maltempo e neve lunedì 13 gennaio: i comuni coinvolti In Campania, diversi sindaci dei territori degli Alburni, Sele, Tanagro e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, hanno disposto la chiusura delle scuole per oggi. Tra i comuni interessati ci sono Buonabitacolo, Caggiano, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Sala Consilina, San Rufo, Sassano, Teggiano, Buccino, San Gregorio Magno, Sicignano degli Alburni e Ricigliano. In Calabria, le lezioni sono sospese in alcuni comuni della provincia di Cosenza, come Paola, Santa Maria del Cedro e San Lucido, mentre in Puglia il comune di Accadia (Foggia) seguirà la stessa sorte.

In Basilicata, Ferrovie Appulo Lucane ha interrotto il servizio ferroviario tra Potenza e Avigliano, garantendo comunque alcuni collegamenti essenziali con autobus, a seconda delle condizioni stradali, tra Avigliano e Potenza, Pignola e Potenza, Laurenzana e Potenza e Genzano e Potenza.

A causa del maltempo e dei forti venti che interessano il Basso Adriatico, la motonave Santa Lucia non è partita da Termoli (Campobasso) verso le Isole Tremiti. Le condizioni meteorologiche avverse, con venti forti e rischio di mareggiate, hanno causato la sospensione dei collegamenti marittimi tra la costa molisana e l’arcipelago pugliese.

Operatori del Soccorso Alpino sono stati attivamente coinvolti in vari interventi. Ieri, una valanga ha colpito il territorio di Trasquera, nel Verbano, causando la morte di tre scii-alpinisti, vittime dei traumi subiti durante il trascinamento a valle. Sempre ieri, le ricerche di un escursionista inglese nel gruppo dell’Adamello sono state sospese.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/01/2025 08:41

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure