Vai al contenuto

Esonda il fiume, emergenza maltempo in Italia: strade invase dall’acqua

Pubblicato: 17/01/2025 20:52

La pioggia continua a colpire la Sicilia e, sebbene si preveda una breve pausa, non si possono escludere ulteriori peggioramenti nelle prossime ore, con possibilità di forti precipitazioni.

Le Eolie stanno vivendo la situazione più critica, essendo isolate da ieri sera a causa del deterioramento delle condizioni meteorologiche. Nel tardo pomeriggio si sono registrati venti che hanno raggiunto i 60 km orari, causando allagamenti in numerosi centri e riportando in superficie materiali precedentemente rimossi.

Le frazioni di Lipari si trovano in difficoltà, così come il centro della città. A Vulcano, nella zona in cui è in costruzione il porto, si è verificata una tempesta. L’unico traghetto in partenza da Milazzo per Vulcano, Lipari e Salina ha dovuto rinunciare all’approdo a Vulcano a causa del mare agitato e delle raffiche di vento. Ha avuto notevoli difficoltà anche a raggiungere il porto di Lipari. Con l’allerta rossa in corso, tutte le scuole dell’arcipelago sono rimaste chiuse. A Catania, una violenta mareggiata ha devastato il lungomare, danneggiando gravemente la parte in cemento del porticciolo di San Giovanni Li Cuti. Sulla città si è abbattuta anche una tromba d’aria, portando alla chiusura della zona.

Nella notte, un forte temporale ha colpito il Catanese, dove oggi è in vigore l’allerta rossa. Le aree più colpite includono Catania, Palagonia e Riposto. A Misterbianco, i soccorritori hanno dovuto utilizzare un canotto per liberare un automobilista bloccato nell’abitacolo a causa di un allagamento. Anche il torrente Annunziata a Randazzo è esondato, allagando via Pozzo e isolando 15 persone, per le quali si sta predisponendo un piano di evacuazione. La pioggia ha infuriato anche nel comprensorio turistico di Taormina, dove la polizia locale ha chiuso una delle principali strade che collegano la costa al centro storico. A Giardini Naxos, i vigili urbani e la Protezione Civile stanno monitorando il fiume Alcantara, che ha visto un ingrossamento significativo a causa delle piogge. Un uomo senza fissa dimora, presumibilmente accampato da mesi lungo l’argine del fiume, è stato evacuato per motivi di sicurezza. In vari punti, alcuni tombini sono saltati.

In Calabria, il maltempo persiste con piogge intense e forti venti, causando disagi alla linea ferroviaria nel Cosentino. Anche per domani, la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione su gran parte del territorio regionale, con la chiusura delle scuole in diverse città. L’allerta è rossa sulla fascia ionica meridionale e nel reggino, mentre è arancione sulla fascia tirrenica e in provincia di Crotone.

In Sardegna, la Protezione Civile ha elevato l’allerta meteo da arancione a rossa per la parte orientale dell’isola, dal Sarrabus alla Bassa Gallura. I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose segnalazioni riguardo alberi e rami pericolanti, cornicioni e insegne a rischio, soprattutto nel Cagliaritano. L’episodio più allarmante è avvenuto sulla statale 554, tra Quartu Sant’Elena e Quartucciu, dove il vento forte ha divelto una struttura metallica che ha rischiato di cadere sulla strada. Anche la polizia locale ha dovuto intervenire a Cagliari per rimuovere rami e pali caduti sulle auto, danneggiandone almeno cinque. Il maltempo si prevede colpirà anche Puglia e Basilicata, specialmente nelle zone centro-meridionali e ioniche, con rovesci intensi, attività elettrica e forti venti. È stata infine emessa un’allerta gialla per alcune zone di Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia.

Le previsioni indicano un ulteriore deterioramento delle condizioni meteorologiche nelle isole maggiori e in Calabria nelle prossime ore, a causa di un vortice tunisino che porterà piogge e rischio di alluvioni. Anche durante il weekend, il Sud Italia sarà colpito dalle precipitazioni, ma domenica si estenderanno anche al Nord. A causa del flusso caldo di Scirocco, la neve caduta in questi giorni si scioglierà, contribuendo all’innalzamento dei fiumi. Domani, il maltempo si sposterà verso nord, continuando a colpire il Sud Italia. Domenica, infine, le piogge interesseranno ancora il meridione, mentre il cielo sarà coperto anche al nord, con deboli fenomeni previsti in Piemonte e piogge più consistenti in Sardegna e lungo la costa tirrenica, oltre a rovesci sparsi in Sicilia occidentale e nei settori ionici tra Calabria e Puglia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure