Vai al contenuto

Arriva la neve sull’Italia: ecco quando e in quali regioni, le previsioni per le prossime ore

Pubblicato: 06/02/2025 08:46

L’aria fredda sta per arrivare, portando con sé la neve anche a quote relativamente basse. A partire da venerdì, un afflusso di correnti fredde provenienti dall’Europa nordorientale si intensificherà, influenzando in modo significativo Francia e Regno Unito e generando un vortice che causerà un peggioramento atmosferico anche in diverse zone d’Italia. Secondo 3B Meteo, una perturbazione si svilupperà da un centro di bassa pressione, raggiungendo il nostro paese con la sua parte anteriore e aumentando la copertura nuvolosa, specialmente nelle regioni occidentali. Le prime piogge si manifesteranno nel corso della giornata, principalmente al Nordovest, sulle isole maggiori e in alcune aree delle regioni adriatiche.
Leggi anche: Nascondere le foto sul telefono, ecco come si fa (sia su Android che iPhone)

Parte dell’aria fredda del nordest Europa contribuirà alla formazione di questo vortice, portando a un abbassamento delle temperature in Val Padana e favorendo nevicate anche a quote relativamente basse nel Nordovest, sebbene si tratterà di precipitazioni deboli e localizzate, limitate soprattutto alle Alpi piemontesi occidentali.

Nel frattempo, alcune piogge leggere raggiungeranno le regioni tirreniche settentrionali, la Sardegna e la Calabria ionica, soprattutto in serata, mentre nel resto d’Italia prevarrà il sole. Durante il fine settimana, la parte più attiva della perturbazione attraverserà il paese, con effetti più marcati al Nord, in alcune aree del Centro e sulle isole maggiori.

I primi fiocchi di neve, come indicato da 3B Meteo, potrebbero già apparire venerdì sera sulle Alpi occidentali al confine con la Francia, anche se si tratterà di nevicate molto leggere. Sabato, la perturbazione si intensificherà, con precipitazioni che si rafforzeranno a partire dal Nordovest. Questo sarà innescato dalla formazione di una depressione sulla Francia, alimentata da correnti fredde in discesa dall’Europa nordorientale, che raggiungeranno parzialmente il Nord Italia, in particolare il Nordovest. Qui, le temperature scenderanno a livelli sufficienti per permettere nevicate anche a quote basse, quasi pianeggianti.

La perturbazione si estenderà dal centro della depressione francese, raggiungendo il Nordovest fin dalle prime ore del giorno, portando neve sui rilievi del Piemonte, della Valle d’Aosta e successivamente anche in Lombardia, Liguria, Emilia, fino a Toscana e Lazio. In Piemonte, la neve imbiancherà Susa, le zone montuose dell’A6 Torino-Savona, della A26 Torino-Genova, della A7 dei Giovi, Cuneo città, le vette del Monferrato e la collina di Torino, anche se gli accumuli non dovrebbero superare i 5 cm. Aosta potrebbe vedere pioggia mista a neve. Accumuli più significativi sono previsti in quota, con punte di 30/50 cm entro la mezzanotte su Alpi Liguri e Marittime, e circa 20 cm su Cozie, Graie e Lepontine. Pochi centimetri di neve sono attesi sui rilievi lombardi e sull’Appennino Tosco-Emiliano oltre i 1000 m.

Domenica, le nevicate si estenderanno anche all’arco alpino orientale, ma la quota della neve si alzerà fino a 800/1100 m da ovest a est, anche se al mattino potrebbero ancora cadere alcuni fiocchi a Cuneo città, prima di trasformarsi in pioggia. In ogni caso, si prevede un allentamento dei fenomeni, a partire dalle Alpi orientali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure