
Il Ministero della Salute ha lanciato un’allerta su due dolcetti a rischio Salmonella. L’invito è chiaro: “Non mangiateli”.
Leggi anche: L’acqua degli italiani va all’estro. Scandalo Pnrr”
I prodotti coinvolti

Diciassette lotti sono stati ritirati dagli scaffali dei supermercati. I dolci sono prodotti dall’azienda Sweet Creams Srl e venduti in monoporzione. La segnalazione ufficiale parla di una “sospetta contaminazione da Salmonella“.
I prodotti coinvolti:
- Tartellette ai frutti di bosco (lotti: 24165, 24267, 24283, 24305, 24309, 24310, 24123, 24113)
- Delizie al limone (lotti: 24206, 24249, 24312, 24163, 24260, 24278, 24313, 24316, 24317)
Questi dolci sono confezionati in master box da tre astucci contenenti nove pezzi ciascuno. Lo stabilimento di produzione si trova a Bellizzi, in provincia di Salerno. L’avviso non riporta informazioni sulla scadenza o sul termine di conservazione.
Cos’è la Salmonella?
La Salmonella è un batterio che causa un’infezione intestinale chiamata salmonellosi. I sintomi compaiono tra 6 e 72 ore dopo il contatto e possono includere:
- Diarrea
- Crampi addominali
- Nausea e vomito
- Febbre
- Cefalea
- Disidratazione
Altri richiami alimentari
Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha segnalato altri prodotti a rischio:
- Uova fresche dell’Azienda Agricola Formenti Pierluigi per rischio Salmonella
- Pomodoro in pezzi “La Polpadoro” a marchio Casar, richiamato dai supermercati Il Gigante
- Formaggio a pasta molle “Grace” di Degust, contaminato da crema di arancia e mandorle
- Vongole sgusciate di Nuova Eurogel Sud SRL, con livelli eccessivi di Acido Perfluoroottanoico (PFOA)
Massima attenzione ai prodotti segnalati. Chiunque abbia acquistato uno dei dolci ritirati è invitato a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita.