Vai al contenuto

Dove potrebbe cadere l’asteroide 2024 YR4

Pubblicato: 10/02/2025 17:37

I ricercatori dell’International Asteroid Warning Network (IAWN) hanno indicato le aree della Terra che potrebbero essere colpite dall’asteroide 2024 YR4. Al momento il sasso spaziale ha 1 probabilità su 45 di colpire il nostro pianeta il 22 dicembre 2032.
Leggi anche: Cosa succede se l’asteroide colpisce la Terra nel 2032? Gli incredibili risultati della simulazione

L’asteroide più minaccioso

Secondo i calcoli preliminari della NASA e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’asteroide scoperto a dicembre ha il 2,2% di possibilità di impatto. Il rischio è raddoppiato negli ultimi giorni dopo nuove analisi orbitali. Il diametro stimato è tra 40 e 100 metri. Con una probabilità di collisione superiore all’1%, ha ottenuto un punteggio di 3 sulla scala di Torino, diventando il corpo celeste più pericoloso noto finora. Tuttavia, calcoli futuri potrebbero escludere del tutto il rischio.

Monitoraggio e analisi future

Gli esperti monitorano attentamente il piccolo asteroide, che si sta allontanando dalla Terra verso Marte. Dopo un passaggio vicino a Giove, tornerà nei pressi della Terra nel 2028. Solo allora si potranno ottenere dati più precisi. Nei prossimi mesi verranno effettuate analisi con il Very Large Telescope (VLT) e il Telescopio Spaziale James Webb per definire con maggiore certezza la traiettoria.

Dove può cadere l’asteroide

Gli scienziati dello IAWN hanno individuato tre aree principali che potrebbero essere colpite nel 2032:

  • Sud America settentrionale
  • Africa centrale
  • Asia meridionale (India inclusa)

Oltre alle terre emerse, ampie zone oceaniche come l’Oceano Pacifico orientale, l’Oceano Atlantico e il Mar Arabico rientrano tra le possibili traiettorie di impatto.

Rischio di danni catastrofici

L’asteroide è considerato un “killer di città” e non un “killer di pianeti”, come quello che sterminò i dinosauri. In caso di impatto su una grande metropoli come Parigi, Londra o New York, l’esplosione potrebbe radere al suolo l’intera area urbana. Se invece colpisse il mare, potrebbe generare un tsunami devastante.

Gli esperti continueranno a monitorare la situazione per aggiornare il livello di rischio e le possibili traiettorie. Il pericolo potrebbe essere annullato del tutto con nuove analisi nei prossimi anni. Nel frattempo, il mondo della ricerca studia possibili contromisure, come la deviazione dell’asteroide con una missione spaziale, seguendo l’esempio della sonda DART.

I prossimi aggiornamenti saranno cruciali per comprendere l’evoluzione della minaccia rappresentata da 2024 YR4.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure