Vai al contenuto

Emergenza lavoro in Italia: 260.000 posti vacanti nel terziario, la carenza di personale frena la crescita

Pubblicato: 10/02/2025 13:56

Secondo l’ultimo report di Confcommercio, il 2025 si prospetta come un anno critico per il mercato del lavoro italiano. Saranno ben 260.000 i posti vacanti nel settore terziario, in particolare nel commercio, nella ristorazione e nelle strutture ricettive.

Il dato è in crescita del 4% rispetto al 2024, e secondo la confederazione rappresenta una vera e propria “emergenza“, con il rischio di compromettere la crescita economica non solo di questi settori, ma dell’intero sistema produttivo italiano.

Le figure professionali più difficili da trovare

Nel commercio, tra le figure più difficili da reperire ci sono i commessi professionali, in particolare nel settore moda-abbigliamento, ma anche figure altamente specializzate come macellai, gastronomi e addetti al pesce nel settore alimentare. La ristorazione, invece, fatica a trovare camerieri di sala, barman, cuochi e pizzaioli, mentre nelle strutture ricettive, la carenza riguarda cuochi, camerieri e addetti alla pulizia e al riassetto delle camere.

Queste difficoltà non si limitano a un solo ambito, ma coinvolgono trasversalmente vari settori. La mancanza di lavoratori qualificati è una problematica che sta diventando sempre più seria, e mette sotto pressione le imprese italiane.

Le cause del deficit di lavoratori

Le ragioni di questa carenza sono molteplici. Confcommercio evidenzia cause strutturali, come il calo demografico nelle fasce più giovani della popolazione, con una riduzione di 4,8 milioni di giovani tra i 15 e i 39 anni dal 1982 al 2024.

Oltre a questo, c’è una progressiva rarefazione di lavoratori con profili adeguati in termini di conoscenze, abilità e competenze richieste dai settori. Anche i cambiamenti nelle preferenze occupazionali da parte dei potenziali lavoratori e la crescente difficoltà di mobilità territoriale stanno alimentando il deficit.

Le soluzioni per invertire la rotta

Confcommercio sottolinea l’importanza di adottare politiche attive per il lavoro, con interventi strutturali che puntino a migliorare le competenze, le capacità e le prospettive occupazionali. Le imprese devono essere supportate nella formazione per garantire una forza lavoro qualificata, non solo con competenze tecniche e specialistiche, ma anche con quelle trasversali, fondamentali per affrontare i cambiamenti nel mercato del lavoro.

Un altro aspetto cruciale riguarda il rafforzamento del legame tra formazione, istruzione e tessuto produttivo. È necessario orientare i giovani verso i settori che più necessitano di manodopera, offrendo loro opportunità di stage, tirocini e apprendistato che combinino la teoria con la pratica, favorendo l’occupabilità.

Il ruolo delle parti sociali

Infine, Confcommercio richiama l’attenzione sul ruolo delle parti sociali, in particolare nel rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario, il più diffuso in Italia, che coinvolge circa 2,5 milioni di lavoratori del commercio e dei servizi. La ristrutturazione della classificazione del personale è stata un passo fondamentale per adattare le professionalità richieste dalle aziende alle esigenze del mercato, permettendo una maggiore adeguatezza tra domanda e offerta di lavoro.

Il mercato del lavoro in Italia sta affrontando sfide senza precedenti. La difficoltà nel reperire 260.000 lavoratori nei settori chiave del commercio, della ristorazione e dell’alloggio potrebbe avere gravi ripercussioni sul sistema economico nazionale. Per rispondere a questa emergenza, è fondamentale investire in politiche attive per il lavoro, formazione mirata e una maggiore collaborazione tra imprese, istituzioni e parti sociali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure