Vai al contenuto

Donald Trump: “Acquisterò la Striscia di Gaza. Gli ostaggi? Sembrano sopravvissuti all’Olocausto”

Pubblicato: 10/02/2025 10:33
Trump acquisterò Striscia Gaza

Donald Trump è tornato a parlare del futuro di Gaza, illustrando un piano che prevede un controllo diretto da parte degli Stati Uniti e il coinvolgimento di altri paesi per la ricostruzione. Le dichiarazioni, rilasciate durante il viaggio a bordo dell’Air Force One diretto a New Orleans per il Super Bowl, stanno già facendo discutere.
Leggi anche: Donald Trump: primo presidente Usa al Super Bowl

“L’obiettivo è prenderla e assicurarci che Hamas non torni”, ha affermato l’ex presidente, aggiungendo che il territorio è ormai “un cantiere di demolizione” e che gli edifici esistenti “non sono più abitabili”. Secondo Trump, Gaza potrebbe diventare “un buon sito per un futuro sviluppo” aperto a investitori internazionali.

Hamas respinge il piano: “Gaza non è in vendita”

Le parole di Trump hanno subito suscitato una dura reazione da parte di Hamas. Izzat al-Rishq, membro dell’ufficio politico del gruppo islamista, ha dichiarato che “Gaza non è una proprietà da comprare e vendere” e che i palestinesi si opporranno a qualsiasi tentativo di sfollamento.

Il paragone con l’Olocausto sugli ostaggi liberati

Trump ha commentato anche la liberazione degli ostaggi israeliani nell’ambito dell’accordo per la tregua firmato il 19 gennaio, sottolineando le condizioni critiche in cui versavano. “Assomigliavano agli ebrei della Germania nazista“, ha dichiarato, riferendosi a Eli Sharabi, Or Levy e Ohad Ben Ami, apparsi “emaciati” dopo mesi di prigionia.

“Non so per quanto tempo ancora potremo sopportarlo”, ha aggiunto l’ex presidente, lasciando intendere una possibile escalation nei confronti di Hamas.

Il Canada come 51esimo stato USA?

Infine, Trump è tornato su una sua vecchia provocazione: l’acquisizione del Canada da parte degli Stati Uniti. “Penso che il Canada starebbe molto meglio se diventasse il 51esimo stato”, ha dichiarato, sottolineando che gli USA perdono “200 miliardi di dollari all’anno” nei rapporti economici con Ottawa. “Se fossero uno stato americano, non mi dispiacerebbe”, ha concluso.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 10/02/2025 13:31

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure