
Il Bonus Affitto 2025 rappresenta una significativa agevolazione fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, mirata a sostenere diverse categorie di cittadini italiani nelle spese di locazione. Questa misura è particolarmente rilevante per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato, gli studenti universitari fuori sede e i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni. Per incentivare la mobilità lavorativa e supportare i lavoratori che si trasferiscono per motivi professionali, è stato introdotto un rimborso fino a 5.000 euro all’anno per i primi due anni dall’assunzione. Questo bonus copre le spese relative all’affitto e alla manutenzione dell’immobile locato. Le somme rimborsate sono esenti fiscalmente ma rilevano ai fini contributivi e per la determinazione dell’ISEE. Vediamo ora i requisiti per accedere al bonus.

I requisiti per accedere al Bonus Affitto 2025
– Tipologia di contratto: Assunzione a tempo indeterminato nel periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
– Reddito precedente: Non aver percepito, nell’anno precedente l’assunzione, un reddito da lavoro dipendente superiore a 35.000 euro.
– Trasferimento di residenza: Aver trasferito la residenza a una distanza superiore ai 100 chilometri dalla precedente sede di lavoro.
– Per ottenere il rimborso, il lavoratore deve fornire al datore di lavoro un’autodichiarazione attestante il luogo di residenza nei sei mesi antecedenti l’assunzione.
Gli studenti universitari fuori sede possono beneficiare di una detrazione fiscale pari al 19% dell’importo massimo deducibile, fissato a 2.633 euro, con un massimo di 500 euro. Per redditi familiari fino a 120.000 euro, la detrazione è totale, mentre per redditi compresi tra 120.000 e 240.000 euro è parziale.
Requisiti per gli studenti:
– Contratto di locazione: Stipulato da studenti universitari.
– Distanza dalla residenza: Il domicilio deve essere a una distanza minima di 100 chilometri dal Comune di residenza.
Questa misura mira a sostenere gli studenti che affrontano spese di locazione lontano dalla propria residenza per motivi di studio.

Bonus Affitto Giovani 2025
Il Bonus Affitto Giovani 2025 è una detrazione fiscale dedicata ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti al momento della richiesta. Questa agevolazione offre una detrazione fino a 2.000 euro sulle spese di locazione sostenute.
Requisiti per i giovani:
Età: Tra i 20 e i 31 anni non compiuti.
– Reddito complessivo: Non superiore a 15.493,71 euro.
– Contratto di locazione: L’immobile deve essere destinato a residenza principale e non appartenere a categorie catastali di lusso.
Questa misura è pensata per agevolare i giovani nell’affrontare le spese di affitto, facilitando l’autonomia abitativa.
Come si vede, il Bonus Affitti 2025 offre diverse opportunità per alleviare il peso delle spese di locazione per lavoratori neoassunti, studenti fuori sede e giovani. È fondamentale verificare attentamente i requisiti specifici di ciascuna misura e seguire le procedure indicate per beneficiare delle agevolazioni previste.
Leggi anche: Bonus Tiroide, cosa è, a chi spetta e come richiederlo (fino a 550 Euro al mese)