
Tre giorni con temperature sopra la media, poi una svolta improvvisa. Il mese di febbraio continua a mostrare un volto autunnale, con valori fino a 5 gradi superiori alla norma e piovaschi diffusi, ma dal 14 febbraio la situazione potrebbe cambiare drasticamente con l’arrivo di aria fredda polare.
Leggi anche: Maltempo in arrivo: allerta meteo gialla per sabato 1 febbraio
Clima mite e piogge sparse fino a giovedì
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, un flusso umido sudoccidentale raggiungerà la Penisola nelle prossime ore, portando piogge moderate su Liguria di Levante e Alta Toscana, mentre il Centro-Nord sarà interessato da piovaschi sparsi e molte nubi.
- Martedì 11 febbraio: piogge da ovest verso est al Nord, instabilità in Toscana, cielo coperto sul resto del Centro, mentre al Sud il tempo sarà stabile.
- Mercoledì 12 febbraio: cieli grigi e pioviggine locale al Nord, piogge sparse su Toscana, Marche e Lazio, ancora soleggiato al Sud.
- Giovedì 13 febbraio: ultimi giorni di clima autunnale con piogge sparse, in attesa del cambio di rotta.
San Valentino gelido: torna la neve a bassa quota
Dopo giorni di mitezza anomala, una massa d’aria polare proveniente dal Mar Bianco irromperà sull’Italia, attraversando le Repubbliche Baltiche, la Polonia e le Alpi, per poi raggiungere il Nord-Est e scendere rapidamente verso il Centro.
Le prime nevicate sono previste fino a 400 metri di quota su Emilia Romagna, Bassa Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo, trasformando il San Valentino in una giornata dal sapore invernale.
Neve in arrivo anche al Sud
Il calo termico potrebbe aprire la porta a ulteriori discese di aria polare nella terza decade di febbraio, con possibili nevicate anche lungo il versante adriatico e nelle regioni meridionali. Dopo un inverno avaro di fiocchi bianchi, il mese potrebbe dunque riservare sorprese.