
L’Identità digitale, che ormai utilizziamo per tutto e che ci permette di accedere ai servizi online offerti dalla pubblica amministrazione e non solo, è diventata indispensabile. Da quando è stata introdotta, però, tante volte ha presentato qualche problema, e più di qualcuno, soprattutto i più anziani, spesso fanno fatica a districarsi. Per questo alcune aziende hanno iniziato a introdurre una importante novità che permette di ricevere assistenza dedicata sugli usi SPID direttamente su WhatsApp. Un modo per essere più vicino agli utenti, fornendo assistenza in modo immediato. Ma come funziona? E quali sono i portali che offrono questo tipo di servizio?
Leggi anche: Bonus Tiroide, cosa è, a chi spetta e come richiederlo (fino a 550 Euro al mese)

Alcune aziende offrono assistenza tramite WhatsApp per la gestione dello SPID. Ad esempio, Poste Italiane consente di prenotare appuntamenti presso gli uffici postali per l’attivazione dell’identità digitale utilizzando WhatsApp. Per farlo, è necessario salvare sul proprio smartphone il numero 3715003715, avviare una chat e seguire le istruzioni fornite dall’operatore virtuale. Invece, Register.it offre un servizio chiamato Spid Power, che include assistenza dedicata via WhatsApp per l’utilizzo dello SPID. Per accedere a questo servizio, è necessario acquistare Spid Power, registrarsi sul sito spidpower.eu, effettuare il login e cliccare sull’icona di WhatsApp per avviare una chat con gli esperti di SPID. Queste opzioni possono facilitare l’assistenza e la gestione del tuo SPID tramite WhatsApp.

Esistono anche altri servizi innovativi e servizi esclusivi ai cittadini sul fronte dell’Identità digitale. Ad esempio provider come Lepida ID, il quale permette l’attivazione gratuita dello SPID a fronte del riconoscimento fatto di persona presso uno sportello dedicato. È possibile utilizzare inoltre la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta d’Identità Elettronica e altri provider, come InfoCert, TIM ID, Aruba o SielteID.