
MONACO – Momenti di terrore questa mattina nel centro di Monaco, quando un’auto ha travolto una folla di manifestanti durante un corteo organizzato dal sindacato dei servizi Ver.di. L’attacco è avvenuto intorno alle 10:30 in Seidlstrasse, dove una Mini Cooper, dopo aver accelerato negli ultimi metri, ha investito i partecipanti. Il conducente è stato arrestato sul posto. Una bambina di due anni, come da notizia data poco fa, è deceduta poche ore fa.
Leggi anche: “Purtroppo è lui”. Era scomparso da due giorni, il drammatico annuncio dei ricercatori

La polizia ha identificato l’autista come un 24enne di origine afgana, Fahrad N., arrivato in Germania nel 2016 come minore non accompagnato, dopo essere passato per l’Italia. La sua domanda di asilo era stata rigettata nel 2017, e dal 2020 avrebbe dovuto essere rimpatriato. Secondo alcune fonti, Fahrad N. avrebbe postato contenuti estremisti poco prima dell’attacco. Le autorità stanno indagando per chiarire se l’episodio abbia un movente legato al terrorismo.
⚠️ Monaco, ennesimo attentato
— Francesca Totolo (@fratotolo2) February 13, 2025
Il richiedente asilo afghano di 24 anni Farhad N., già conosciuto alle forze dell’ordine per reati compiuti in Germania, ha investito con la sua auto una folla radunata per una manifestazione sindacale.
Al momento, il bilancio è di 28 feriti (due… pic.twitter.com/OHsgaa0bk7
Il ministro della Giustizia, Georg Eisenreich, ha confermato che ci sono “indizi per un possibile movente estremista”. Il bilancio è pesante: almeno 28 feriti, alcuni dei quali in condizioni gravi. Tra le vittime ci sarebbero anche dei bambini, uno in pericolo di vita. Dal palco del corteo era stata diffusa la notizia di un possibile decesso, ma non è ancora arrivata una conferma ufficiale.

Il premier bavarese Markus Söder ha parlato di “un sospetto attentato” e ha sottolineato la necessità di misure più rigide. Il cancelliere Olaf Scholz ha dichiarato che “chi si rende protagonista di questi atti sarà punito e dovrà lasciare il Paese”.
Il sindaco di Monaco, Dieter Reiter, si è detto “profondamente scosso” e ha rivolto un pensiero ai feriti e alle loro famiglie. Il sindacato Ver.di aveva organizzato la manifestazione per chiedere un aumento salariale dell’8% e maggiori diritti per i lavoratori.