Vai al contenuto

Turbolenze in aereo, ecco le rotte e gli aeroporti più pericolosi. C’è anche l’Italia: la classifica completa

Pubblicato: 14/02/2025 15:52
turbolenze in aereo

Sono un po’ l’incubo di tutti i viaggiatori, quelle che quando arrivano ecco che già siamo pronti a immaginarci scene da film con ammaraggi, paracaduti e ultime preghiere. Parliamo delle turbolenze in aereo, un fenomeno abbastanza comune che però in alcune tratte è più intenso e pauroso. E così il sito Turbli, che occupa di aviazione, si è divertito a stilare la classifica delle rotte aereo più “rischiose”. Partiamo col dire che nella classifica, che riguarda tutto il mondo, è presente anche l’Italia, anche se le rotte in assoluto più pericolose da questo punto di vista sono in Sud America e in Asia. Infatti, la rotta in più soggetta in assoluto a turbolenze è quella che collega Mendoza (Argentina) a Santiago del Cile: 196 km di volo che attraversa le Ande e dove si balla di brutto. Subito dopo troviamo la tratta tra Cordova (Argentina) e Santiago del Cile (660 km) e al terzo posto il volo tra Mendoza e Salta, interamente in Argentina. E le altre?
Leggi anche: Bonus Tiroide, cosa è, a chi spetta e come richiederlo (fino a 550 Euro al mese)

La classifica delle rotte con più turbolenze aeree prosegue con la tratta Kathmandu (Nepal)-Lhasa (Tibet) e Chengdu (Cina)-Lhasa, che attraversano la catena dell’Himalaya. La classifica, come dicevamo, è mondiale, ma da questa è possibile ricavare quella europea, dove l’Italia è addirittura sul podio. Tra le rotte europee con più turbolenze spicca la Nizza-Ginevra, che conquista il primo posto. Al terzo posto, invece, ecco l’Italia con la tratta Milano Malpensa-Zurigo. Guadagniamo anche il quarto posto con Malpensa-Nizza, l’ottavo con Ginevra-Venezia e il decimo con Venezia-Zurigo. Qui, a incidere particolarmente, è l’attraversamento delle Alpi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/02/2025 15:57

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure