Vai al contenuto

Ryanair, occhio alle nuove regole per bagagli e imbarchi. Cosa cambia e da quando

Pubblicato: 17/02/2025 19:00
Ryanair

Altre importanti novità in arrivo per i passeggeri Ryanair, sia sul fronte dei bagagli sia su quello delle carte d’imbarco. Nello specifico, a partire da maggio, si potrà continuare a portare gratuitamente a bordo dell’aereo una piccola borsa personale (il bagaglio a mano), le cui dimensioni massime consentite sono 40 cm x 20 cm x 25 cm, che dovrà essere posizionata sotto il sedile di fronte. Ma se il bagaglio a mano supera le dimensioni consentite, si rischia il pagamento di una multa al gate che può arrivare fino a 70 euro. Come spiega LaStampa, chi ha necessità di trasportare un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni massime: 55 cm x 40 cm x 20 cm) potrà acquistare l’opzione “priority boarding” per imbarcare una seconda valigia in cabina. Ma per trasportare bagagli più voluminosi è obbligatorio imbarcare il proprio bagaglio in stiva. La seconda novità riguarda invece le carte di imbarco digitali.
Leggi anche: “130 milioni ai giornali.” Von der Leyen, un nuovo scandalo travolge la Ue che segreta tutto. Cosa sta succedendo

tamponi in aeroporto

Per quanto riguarda le carte d’imbarco, Ryanair permetterà l’uso delle carte d’imbarco esclusivamente in formato digitale. I passeggeri, quindi, dovranno quindi fare il check-in tramite l’app della compagnia aerea, scaricando il documento di viaggio con QRcode direttamente sul proprio dispositivo mobile. Per un primo periodo la compagnia accetterà ancora i biglietti stampati a casa, ma “non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in”. Se avete in programma un viaggio con Ryanair, quindi, è importante che scarichiate subito l’app per evitare inconvenienti. Cambiamenti in arrivo anche per i tempi di arrivo all’aeroporto.

Sempre da maggio, se si arriva in ritardo ci sarà una sanzione da pagare. La compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza in modo da evitare la multa di 120 euro per la perdita del volo, che sarà applicata a chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza. “L’obiettivo è quello di promuovere l’importanza di arrivare in anticipo all’aeroporto e garantire la puntualità dei voli”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure