Vai al contenuto

È morto l’ex commissario europeo Frits Bolkestein

Pubblicato: 18/02/2025 19:07

La scomparsa di Frits Bolkestein, avvenuta ieri a Laren nei Paesi Bassi all’età di 91 anni, ha suscitato diverse reazioni, in particolare tra i balneari italiani, tra i più colpiti dalla direttiva che porta il suo nome. A darne notizia è stata la famiglia, confermando che il politico, malato da tempo, viveva dal 2022 in una casa di riposo, la Rosa Spier Huis.

Nel ricordare la figura di Bolkestein, Assobalneari – l’associazione legata a Confindustria – e il gruppo La Base Balneare Donnedamare hanno evidenziato come l’ex commissario europeo, durante un incontro al Parlamento italiano, avesse chiarito che “l’accanimento contro i balneari italiani non aveva nulla a che vedere con lo spirito della Direttiva, che anzi è stata – e continua ad essere – strumentalizzata a favore degli interessi di chi vuole favorire le grandi multinazionali e gli investitori, a svantaggio di un settore che oggi dà lavoro a 30 mila famiglie e 300 mila occupati e rappresenta l’eccellenza del turismo Made in Italy”.

Anche Matteo Hallissey, presidente di +Europa e Radicali Italiani, ha voluto sottolineare l’importanza della direttiva, affermando che “in Italia serviva e serve come l’aria, e tuttora è fonte di ispirazione per le nostre lotte quotidiane sulla concorrenza e la libertà. Dalle spiagge ai taxi, fino agli ambulanti: grazie commissario Bolkestein per averci dato lo strumento per provare a togliere le incrostazioni che ostacolano l’economia italiana e limitare il potere delle corporazioni”.

Bolkestein, leader dei liberal-conservatori olandesi dal 1990 al 1998, ha ricoperto il ruolo di commissario europeo per il Mercato interno, i servizi, la fiscalità e l’unione doganale tra il 1999 e il 2004 nella Commissione Prodi. La direttiva che porta il suo nome, approvata nel 2006, ha segnato una svolta nel processo di liberalizzazione dei servizi in Europa.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure