Vai al contenuto

Crisi globale senza precedenti: l’attacco di Zelensky a Trump svela il crollo degli equilibri geopolitici

Pubblicato: 19/02/2025 12:42

Il mondo è sull’orlo di una crisi senza precedenti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato un durissimo attacco contro Donald Trump, accusandolo di vivere in una “bolla di disinformazione russa” e di contribuire alla rottura dell’isolamento in cui si trovava Mosca. Ma dietro queste parole c’è molto di più: il rischio concreto di un collasso totale degli equilibri geopolitici ed economici.

Gli Stati Uniti stanno salvando Putin dall’isolamento?

Le dichiarazioni di Zelensky non sono solo un attacco politico, ma un grido d’allarme che mette in luce un pericolo crescente. Secondo il presidente ucraino, Washington sta aiutando indirettamente la Russia a uscire dal suo isolamento globale.

Mosca, secondo il leader di Kiev, verrebbe così riportata al centro della scena internazionale, distogliendo l’attenzione dal sostegno all’Ucraina. “I russi sono contenti perché la discussione si concentra su di loro” ha affermato Zelensky, evidenziando come ogni apertura a Mosca stia rafforzando Vladimir Putin invece di indebolirlo.

L’Europa rischia di crollare, tra guerra e recessione

Questa crisi diplomatica non è un problema solo per Kiev o Washington. L’Europa, già indebolita da una stagnazione economica sempre più grave, rischia di subire un contraccolpo devastante. Se il sostegno all’Ucraina dovesse ridursi o venire meno, la guerra potrebbe prolungarsi, con conseguenze drammatiche sul costo dell’energia, sugli equilibri interni dell’Ue e sulla sicurezza del continente.

I mercati, già in difficoltà, potrebbero subire nuovi shock a catena: un’eventuale vittoria diplomatica di Mosca scatenerebbe reazioni imprevedibili sui rapporti commerciali, sulle alleanze strategiche e sulla stabilità dell’eurozona.

Uno scenario da incubo: il caos globale è vicino?

L’instabilità attuale rischia di precipitare in una crisi senza via d’uscita. Se gli Stati Uniti, sotto la guida di Trump, dovessero realmente ridurre il sostegno a Kiev, l’Europa si troverebbe isolata, con un conflitto irrisolto alle porte e un’economia già in grave crisi.

Nel frattempo, la Russia potrebbe sfruttare questa situazione per rafforzare le proprie alleanze con la Cina e i Paesi emergenti, rimescolando completamente gli equilibri di potere globali. Siamo di fronte a una svolta epocale, in cui ogni scelta può determinare il futuro dell’Occidente. L’attacco di Zelensky a Trump non è solo un grido di disperazione, ma un tentativo di evitare il tracollo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure