Vai al contenuto

Papa Francesco, il cardinal Ravasi: “Potrebbe dimettersi se dovesse avere delle difficoltà gravi”

Pubblicato: 21/02/2025 10:19
Papa Francesco cardinal Ravasi

Se Papa Francesco dovesse avere gravi difficoltà a svolgere il suo servizio, potrebbe prendere in considerazione l’idea di dimettersi. A ipotizzarlo è il cardinale Gianfranco Ravasi, che sottolinea come ogni decisione spetterà comunque al Santo Padre: “Sarà lui a decidere, magari chiederà consiglio, ma l’ultima parola sarà la sua”.
Leggi anche: Papa Francesco, il bollettino medico: “Condizioni stazionarie”
Leggi anche: Papa Francesco ricoverato al Gemelli: nelle prossime ore si capirà la reazione alla terapia

L’argomento è tornato al centro del dibattito dopo il recente ricovero del Papa al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. Secondo Ravasi, il Pontefice vorrebbe portare a termine almeno il Giubileo, ma il futuro dipenderà dalle sue condizioni di salute.

Il precedente di Benedetto XVI e il peso della salute

Papa Francesco, come ha rivelato in passato, ha già firmato una lettera di dimissioni all’inizio del suo pontificato, seguendo l’esempio di Paolo VI. Tuttavia, ora si trova a fronteggiare una difficoltà fisica che riguarda una funzione vitale essenziale: la respirazione.

Il Pontefice ha già da tempo problemi di mobilità e utilizza una sedia a rotelle, ma le attuali condizioni sembrano rappresentare una sfida ben più complessa. “Una cosa è il ginocchio, ma se il corpo intero è in difficoltà è diverso”, ha commentato Ravasi.

Un caso simile si era verificato con Benedetto XVI, che nel 2013 annunciò la sua rinuncia per motivi di salute. “Mi disse con grande semplicità che la mente andava bene, ma il corpo non ce la faceva più”, ha ricordato Ravasi.

Fake news e tensioni nel mondo ecclesiale

Negli ultimi giorni si sono diffuse numerose fake news sullo stato di salute del Papa, alimentate da una forte polarizzazione all’interno della Chiesa. In particolare, secondo Ravasi, i siti americani sarebbero tra i principali diffusori di una corrente anti-Bergoglio, che si esprime anche attraverso notizie non verificate.

“La tensione tra visioni ecclesiali contrapposte è un fenomeno costante nella storia della Chiesa”, ha sottolineato il cardinale, ricordando come già nella Lettera ai Galati san Paolo scrivesse: “Mi opposi a Pietro a viso aperto perché aveva torto”.

Nonostante le difficoltà, Papa Francesco continua a essere una figura centrale sulla scena internazionale, paragonabile per impatto a Giovanni Paolo II. Il recente viaggio in Asia e Oceania, nonostante la carrozzina, è stato una dimostrazione della sua determinazione a portare avanti il suo pontificato fino a quando le forze glielo permetteranno.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 21/02/2025 10:47

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure