
Un incidente inquietante ha avuto luogo in Cina durante una fiera tecnologica, quando un robot umanoide ha aggredito una donna, scatenando una serie di reazioni sui social. Il video, che ha rapidamente fatto il giro della rete, mostra l’androide mentre si avvicina alla folla, si sporge oltre una transenna e, improvvisamente, tira una testata a una donna.
Dopo l’incidente, le guardie di sicurezza sono intervenute per rimuovere il robot dalla scena. Il video è diventato virale, suscitando preoccupazioni sull’affidabilità e la sicurezza di queste tecnologie.
Il contesto dell’incidente
Il robot protagonista dell’incidente è stato identificato come un “avatar AI agente umanoide“, probabilmente un modello “H1” prodotto dalla società cinese Unitree Robotics. Questo androide era stato presentato al pubblico durante lo Spring Festival Gala, celebrato il 28 gennaio in occasione del Capodanno cinese. L’incidente ha sollevato dubbi su queste macchine, che non sembrano pronte per interagire in modo sicuro con gli esseri umani.
<
Un robot con intelligenza artificiale incorporata ha cercato di attaccare un umano, donna, durante un evento pubblico in #Cina.😱 pic.twitter.com/rfQrXrA9zP
— Anubi777 (@anubi77787292) February 20, 2025
>
I rischi dei robot umanoidi
Il mercato dei robot umanoidi è in piena espansione, con aziende come Tesla, Figure AI e Unitree Robotics che stanno sviluppando modelli sempre più sofisticati. Questi robot sono destinati a svolgere ruoli di assistenti, sia nelle aziende che nelle case private, per compiti che vanno dalla preparazione dei pasti alla cura degli anziani.
Ma, come dimostra questo incidente, la transizione dalle fabbriche a un contesto pubblico e domestico potrebbe rivelarsi problematica. L’interazione con gli esseri umani, infatti, potrebbe non essere ancora completamente sicura, con il rischio che le macchine commettano “passi falsi” come accaduto in Cina.
Precedenti inquietanti
Questo non è il primo caso in cui un robot umanoide è coinvolto in un comportamento inappropriato. Già a marzo dello scorso anno, un robot dell’Arabia Saudita aveva toccato in modo inappropriato una giornalista durante una conferenza sull’intelligenza artificiale.
Nel 2022, un altro incidente ha visto un robot rompere il dito di un bambino mentre giocava a scacchi. Tali episodi sollevano interrogativi su quanto la tecnologia sia realmente pronta per essere affidata a compiti di assistenza, sia in ambito domestico che professionale.