Vai al contenuto

Sciopero lunedì 24 febbraio, a rischio mezzi pubblici e aerei per 24 ore: orari città per città

Pubblicato: 23/02/2025 12:58

Domani, lunedì 24 febbraio 2025, si prospetta una giornata complicata per chi deve spostarsi, a causa di uno sciopero nazionale che interesserà sia il trasporto pubblico locale che il settore aereo.

Trasporto pubblico locale in agitazione

Autobus, metropolitane e tram saranno a rischio in diverse città italiane per l’intera giornata. La mobilitazione è stata indetta dal sindacato USB per chiedere il rinnovo del contratto nazionale, fermo da troppo tempo, e un adeguamento salariale che tenga conto dell’aumento del costo della vita. “USB conferma lo sciopero del 24 febbraio: per la dignità di tutti gli autoferrotranvieri serve un rinnovo contrattuale vero, che copra quantomeno l’inflazione. Lo sciopero del 24 febbraio, quindi, sarà un momento per rimettere al centro due elementi imprescindibili per USB: un salario degno e la democrazia sul posto di lavoro”, si legge in un comunicato del sindacato.

Orari e fasce di garanzia

Le modalità e gli orari dello sciopero varieranno da città a città. A Milano, l’agitazione interesserà i lavoratori del Gruppo ATM S.p.A. dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. A Roma, i lavoratori di Atac si fermeranno, ma il servizio sarà garantito dalle 8.29 e dalle 17.00 alle 19.59. A Napoli, sia Anm che Eav aderiranno allo sciopero di 24 ore, con fasce di garanzia dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30.

Disagi sono previsti anche in altre città: a Torino, il servizio sarà garantito dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00; a Bologna e Ferrara, lo sciopero si svolgerà dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio; a Genova, il servizio sarà garantito dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 17.30 alle 20.30.

Sciopero aereo: stop per EasyJet e Aeroitalia

Oltre al trasporto pubblico locale, anche il settore aereo sarà interessato da uno sciopero di 4 ore, dalle 12.00 alle 16.00, che coinvolgerà le compagnie EasyJet e Aeroitalia. La protesta è stata indetta dalle sigle Anpac, Filt-CGIL e Uilt-UIL. L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha confermato che i voli saranno garantiti nelle fasce orarie 7.00 – 10.00 e 18.00 – 21.00.

Informazioni e aggiornamenti

Si consiglia di consultare i siti web e i canali social delle aziende di trasporto pubblico e delle compagnie aeree per informazioni aggiornate su orari, fasce di garanzia e voli garantiti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 23/02/2025 12:59

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure