
A marzo molti lavoratori dipendenti riceveranno una busta paga più leggera. Oltre alle normali trattenute fiscali, si aggiungerà l’acconto per le addizionali comunali, sommato al saldo dell’anno precedente. Il risultato sarà una doppia trattenuta che abbasserà l’importo rispetto ai mesi precedenti. L’impatto varierà in base al Comune di residenza e riguarderà anche le pensioni.
Leggi anche: Amazon, ecco cosa sa davvero di noi. L’incredibile scoperta nell’inchiesta di Milena Gabanelli
Perché gli stipendi caleranno
Nel cedolino di marzo, i lavoratori troveranno l’aggiunta della trattenuta dell’acconto per il 2025, oltre al saldo del 2024. Questa doppia imposizione ridurrà ulteriormente l’importo netto. A dicembre, invece, queste trattenute non vengono applicate, rendendo l’ultimo stipendio dell’anno più alto.
Come funzionano le addizionali
Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, trattiene dalla busta paga sia l’Irpef sia le addizionali locali, con due modalità:
- Addizionale regionale: trattenuta da gennaio a novembre per il saldo dell’anno precedente.
- Addizionale comunale: trattenuta sia in saldo (da gennaio a novembre) sia in acconto (da marzo a novembre).
Differenze tra città
L’impatto della trattenuta dipenderà dal Comune di residenza. Le addizionali comunali variano tra lo 0,2% e lo 0,8% del reddito imponibile, con alcune eccezioni come Roma (0,9%).
Esempio: un lavoratore di Roma
Uno stipendio lordo di 30mila euro annui avrà un’addizionale comunale di 270 euro annui, così suddivisi:
- Acconto (30%): trattenuto da marzo a novembre (~10 euro al mese);
- Saldo (70%): trattenuto da gennaio a novembre (~16 euro al mese).
A marzo, con la doppia trattenuta, lo stipendio sarà inferiore di circa 10 euro rispetto a febbraio.
Esempio: un lavoratore di Milano
Uno stipendio lordo di 50mila euro annui avrà un’addizionale comunale di 400 euro annui:
- Saldo (gennaio-novembre): ~26 euro al mese;
- Acconto (marzo-novembre): ~13 euro al mese.
A marzo, la busta paga sarà più leggera di circa 13 euro rispetto a febbraio.
Anche i pensionati subiranno trattenute
Le stesse regole si applicheranno ai pensionati. Ad esempio, un pensionato residente a Roma con un assegno lordo di 1.500 euro pagherà 162 euro annui di addizionale comunale, con una trattenuta di circa 5,40 euro al mese da marzo a novembre.
A Milano, invece, un pensionato con una pensione lorda di 2.500 euro pagherà circa 8 euro al mese.
Pagamenti delle pensioni
Il cedolino di marzo 2025 sarà consultabile nel cassetto previdenziale online dal 20 febbraio. I pagamenti seguiranno il calendario Inps:
- Dal 1° marzo: ritiro in contanti presso Poste Italiane (secondo calendario alfabetico);
- Dal 3 marzo: accredito su conti correnti bancari e postali.