Vai al contenuto

Pioggia, vento e alluvioni: emergenza maltempo in Italia, scatta l’allarme in 5 regioni

Pubblicato: 27/02/2025 07:15

Il maltempo continua a imperversare su diverse regioni italiane, con previsioni meteo che non lasciano presagire nulla di buono per oggi, giovedì 27 febbraio. La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio temporali, idrogeologico e idraulico in cinque regioni: Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia.
Leggi anche: ‘Ndrangheta, maxi-blitz dei carabinieri: 22 arresti tra Catanzaro, Monza e Arezzo

La perturbazione che ha interessato il Paese si sta allontanando verso est, ma la sua coda porterà ancora piogge e temporali, specialmente sul medio Adriatico e al Sud. Il meteo sarà instabile su tutta Italia, con alcune zone colpite da temporali, altre da neve, vento forte e mareggiate. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, le piogge più intense si concentreranno sulle regioni tirreniche e il Nord-Est, mentre le aree del Nord-Ovest vedranno ampie schiarite, ma con venti forti, anche di Foehn, nelle pianure pedemontane. Al Sud si registreranno temporali forti e in Sardegna il maestrale soffierà impetuoso.

A partire dalle scorse ore, le piogge più forti hanno colpito il Nord-Est e il Basso Tirreno. È prevista neve sull’Appennino settentrionale fino a 1000 metri di altitudine, mentre sulle Dolomiti la neve scenderà a 800 metri. Giovedì il tempo migliorerà, con schiarite al Centro-Nord, una leggera diminuzione delle temperature minime e un rialzo delle massime. Al Sud, in particolare tra Sicilia, Calabria e Salento, i rovesci saranno ancora presenti, ma nel corso della sera il tempo tornerà asciutto su tutta Italia. L’ultimo giorno di febbraio sarà caratterizzato da prevalenza di sole, ma con qualche addensamento e locali pioviggini tra Liguria di Levante e Alta Toscana. Nel weekend, sono attese piogge e nevicate su Centro e Nordovest, con neve che potrà scendere fino a 700-800 metri sull’Appennino centrale.

Oggi, giovedì 27 febbraio, è attiva un’allerta gialla in Sicilia per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, che durerà fino a mezzanotte di domani. Piogge e rovesci sono previsti su tutta l’isola, con particolare attenzione alle province di Palermo, Catania, Messina e Trapani.

A Napoli, a causa dell’allerta meteo gialla prorogata fino alle 12:00 di oggi, giovedì 27 febbraio, sono stati chiusi i parchi cittadini e il pontile nord di Bagnoli, mentre l’accesso alle spiagge pubbliche è interdetto.

Nel comune di Ravenna, l’allerta meteo numero 22, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna, riguarda lo stato del mare, con un aumento del moto ondoso che passerà da molto mosso ad agitato, con onde superiori ai 2,5 metri. Si raccomanda di evitare l’accesso ai moli e alle dighe foranee e di adottare le necessarie misure di autoprotezione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure