
I livelli di anidride carbonica nelle scuole dei Campi Flegrei sono stati rilevati sopra la soglia di sicurezza, dando il via a una serie di controlli urgenti in tutti gli istituti scolastici della zona. La situazione è stata gestita con grande rapidità dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, che sabato sera ha convocato una riunione del Centro di coordinamento soccorsi presso la Sala operativa di protezione civile della prefettura.
Chiusura precauzionale di una scuola a Pozzuoli
Il provvedimento è scattato dopo che una scuola di Pozzuoli è stata temporaneamente chiusa in via precauzionale, a seguito della rilevazione di un livello di anidride carbonica superiore alla soglia di sicurezza nella palestra dell’istituto. I Vigili del fuoco, che avevano eseguito la ricognizione, hanno confermato l’anomalia dei valori riscontrati.
Riunione del Centro di coordinamento soccorsi
Alla riunione hanno partecipato numerosi esperti e autorità, tra cui i sindaci di Bacoli e Pozzuoli, il direttore dell’Osservatorio vesuviano (Ingv), il vicario del comando dei Vigili del fuoco di Napoli, i rappresentanti del comune di Napoli, della Protezione civile della regione Campania, delle Forze di polizia, e delle Asl Napoli 1 Centro e Napoli 2 Nord, nonché il direttore del 118 Cot.
Misure di prevenzione e monitoraggio
Durante l’incontro, il prefetto ha rassicurato che la situazione è costantemente monitorata dalle componenti tecniche coinvolte. I sindaci, da parte loro, hanno già emesso le ordinanze contingibili e urgenti per l’adozione di misure di prevenzione e assistenza alla popolazione, con particolare attenzione al rischio bradisismico e agli accumuli di CO2 in locali seminterrati e poco areati. Sono stati inoltre forniti dettagli sulle misure di autoprotezione.
Verifiche sulle strutture scolastiche
Tra le decisioni prese, spicca quella di completare al più presto le verifiche sulle strutture scolastiche della zona maggiormente esposta al fenomeno. I controlli verranno eseguiti con la collaborazione dei Vigili del fuoco e dei tecnici dell’Osservatorio vesuviano, al fine di garantire la sicurezza degli ambienti scolastici e la salute della comunità.