Vai al contenuto

Arriva il Bonus bollette: quali sono le condizioni per ottenerlo e come richiederlo

Pubblicato: 03/03/2025 13:09

Il decreto Bollette approvato dal governo Meloni prevede un aiuto economico una tantum di 200 euro, pensato per supportare le famiglie alle prese con l’aumento dei costi energetici. Questo contributo, noto anche come “Bonus bollette”, è destinato a contrastare il caro energia, che ha visto i prezzi di luce e gas crescere in modo significativo negli ultimi mesi. Il bonus è rivolto alle famiglie con un ISEE inferiore ai 25.000 euro, e chi ne beneficia potrà sommarlo ai bonus sociali, arrivando a un totale che potrebbe toccare i 500 euro.

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo a “24 Mattino” su Radio24, ha sottolineato che, grazie a questo intervento, “le bollette per le fasce più vulnerabili saranno molto ridotte, e in alcuni casi potrebbero persino risultare negative”. Pichetto ha inoltre spiegato che, di fronte all’esplosione dei prezzi del gas a livello internazionale, è stato necessario adottare un supporto per le famiglie in difficoltà, con il bonus che arriverà fino a 25.000 euro di ISEE, oltre a un raddoppio dei limiti ISEE e aiuti per le imprese.

Requisiti ISEE per accedere al bonus bollette

Il contributo sarà disponibile per sostenere le spese delle utenze essenziali, ma solo per i prossimi tre mesi. In occasione dell’ultimo Consiglio dei Ministri, il governo ha precisato che il bonus sarà erogato nel secondo trimestre del 2025 per chi ha già presentato l’ISEE, e nel primo trimestre utile per chi lo presenterà successivamente.

Per accedere ai 200 euro di sconto non ci sono particolari requisiti, se non il limite ISEE. Potranno beneficiarne tutti coloro che hanno un reddito inferiore a 25.000 euro, così come coloro che già ricevono i bonus sociali. Questi ultimi sono agevolazioni sulle bollette di luce, gas e acqua, destinate alle famiglie in difficoltà economica, per alleggerire la spesa relativa alle utenze. Secondo quanto indicato da Arera, i bonus sociali sono riservati a:

  • Famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro e al massimo tre figli a carico;
  • Famiglie con ISEE sotto i 20.000 euro con più di quattro figli a carico.

Le persone che rientrano in queste categorie potranno quindi accumulare il nuovo bonus con quello ordinario, con il risultato che, in alcuni casi, il risparmio complessivo sulle bollette potrebbe arrivare fino a 500 euro.

Anche se non sono ancora stati comunicati i dettagli precisi sulla data di inizio del bonus, si prevede che il contributo verrà distribuito a breve, considerati i tempi stretti. Per quanto riguarda la presentazione delle domande, si attendono ulteriori chiarimenti dai Ministeri dell’Energia e dell’Ambiente. Se il procedimento sarà lo stesso previsto per i bonus sociali, non sarà necessario fare richiesta esplicita, in quanto lo sconto sarà applicato direttamente sulla bolletta. Tuttavia, sarà fondamentale che chi non l’ha ancora fatto, presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per aggiornare il proprio ISEE.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure