Vai al contenuto

Eleonora Giorgi, come aveva scoperto il tumore: “Quella tosse strana e poi…”

Pubblicato: 03/03/2025 12:29

La Lotta di Eleonora Giorgi contro il Cancro al Pancreas

Eleonora Giorgi, celebre attrice del cinema italiano, si è spenta oggi, lunedì 3 marzo, all’età di 71 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al pancreas. La diagnosi della malattia è arrivata in modo inatteso nel novembre 2023, durante un controllo per una tosse persistente. Una radiografia ai polmoni ha evidenziato la presenza di piccoli noduli, spingendo i medici ad approfondire la situazione con ulteriori esami. Una PET ha rivelato la verità più dura: un adenocarcinoma al pancreas.

Già due anni prima, un livello elevato di glicemia aveva sollevato qualche sospetto, ma un’ecografia al pancreas non aveva rilevato anomalie. Fu solo nel giorno del suo 70º compleanno che la notizia del tumore arrivò inaspettata, come raccontato dall’attrice in un’intervista a Verissimo: “Avevo una tosse strana e mi hanno fatto una TAC che ha evidenziato tutto questo problema”.

Nonostante la gravità della diagnosi, Eleonora Giorgi ha scelto di affrontare la malattia con grande forza e determinazione, condividendo apertamente il suo percorso. A novembre 2023, ospite a Pomeriggio 5, annunciò pubblicamente il suo tumore senza nascondere i segni della malattia, mostrandosi con un turbante a coprire la testa: “Ora comincia il cammino che condividerò con decine di migliaia di persone: la chemio, l’operazione, poi il ritorno. Lo voglio vivere in vostra compagnia”.

Quella di Eleonora è stata una battaglia fatta di trattamenti intensivi, interventi chirurgici e una lunga fase di terapia del dolore. Con la sua solita sincerità e apertura, ha raccontato ogni tappa della sua lotta, diventando un simbolo di coraggio per molte persone che affrontano lo stesso percorso.

La sua scomparsa segna la fine di una vita ricca di successi artistici e di momenti difficili affrontati con il sorriso. Il pubblico italiano la ricorderà non solo per il talento e la bellezza che l’hanno resa un’icona del cinema, ma anche per la sua straordinaria umanità nel condividere le sfide più dolorose della vita con dignità e autenticità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure