Vai al contenuto

Trump chiude con Zelensky: quanto può resistere l’Ucraina senza aiuti americani secondo gli esperti

Pubblicato: 04/03/2025 11:14

L’Ucraina potrebbe resistere per settimane, forse mesi, senza il supporto militare degli Stati Uniti. Ma se la sospensione degli aiuti annunciata da Donald Trump dovesse prolungarsi nel tempo, gli esperti concordano che le forze ucraine subirebbero un colpo fatale.

Secondo il New York Times, la resistenza potrebbe durare fino all’estate, ma l’Economist avverte che la decisione americana potrebbe compromettere in modo irreparabile la capacità di difesa di Kiev.

La decisione di Trump

La Casa Bianca ha dichiarato che gli aiuti resteranno sospesi fino a quando il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non dimostrerà un impegno concreto per negoziare la pace con Mosca. La decisione è stata presa dopo un acceso confronto tra Trump e Zelensky nello Studio Ovale, seguito da nuove critiche del leader americano, che ha accusato il presidente ucraino di non voler davvero la pace. Al contrario, Trump sembra fidarsi delle intenzioni di Vladimir Putin di porre fine al conflitto.

Un precedente pericoloso

Non è la prima volta che l’Ucraina affronta un’interruzione degli aiuti americani. Lo scorso anno, a seguito delle pressioni di Trump sui repubblicani del Congresso, Washington sospese il supporto per alcuni mesi. L’effetto fu immediato: la difesa anti-aerea ucraina si indebolì, permettendo ai missili russi di colpire con maggiore efficacia infrastrutture critiche come centrali elettriche.

Sul fronte di battaglia, l’impatto si manifestò con un progressivo razionamento delle munizioni. Solo grazie all’intervento del presidente Joe Biden gli aiuti ripresero, permettendo a Kiev di recuperare parte delle sue capacità difensive.

Le attuali capacità ucraine

Kiev sostiene di essere meno dipendente dagli aiuti statunitensi rispetto a un anno fa, grazie all’aumento della produzione interna di armi e al supporto di Unione Europea, Regno Unito e Canada. Un’interruzione prolungata degli aiuti Usa, però, potrebbe portare all’esaurimento delle scorte di difese anti-aeree, missili e munizioni d’artiglieria a lungo raggio. Al momento, non è chiaro se la sospensione riguardi anche la condivisione di intelligence, che secondo fonti americane proseguirebbe.

Secondo Mark Cancian, esperto del Center for Strategic and International Studies, l’impatto si farà sentire nel giro di due-quattro mesi, non immediatamente, ma progressivamente. “Non cadranno in un baratro all’istante, ma quando le scorte si dimezzano, l’effetto arriva in prima linea e le linee del fronte iniziano a cedere fino a spezzarsi“, ha dichiarato alla Cnn.

Il peso degli aiuti americani

Dal 2022, gli Stati Uniti hanno fornito da soli il 49% dell’assistenza militare all’Ucraina, pari a 67 miliardi di dollari, mentre il resto del mondo, compresa l’Italia, ha contribuito con 69 miliardi. Zelensky ha recentemente dichiarato che il supporto americano rappresenta circa il 30% delle capacità militari ucraine, avvertendo: “Potete immaginare cosa accadrebbe se questi aiuti venissero bloccati”.

Nel contesto Nato, il peso degli Stati Uniti è ancora più evidente: Washington copre il 65% del budget dell’Alleanza, mentre tutti gli altri membri contribuiscono solo per il restante 35%. Nonostante le pressioni americane affinché l’Europa aumenti la propria spesa militare, il divario rimane significativo.

Durante il recente summit di Londra, Regno Unito e Ue hanno confermato il loro impegno a sostenere Kiev “fino a quando sarà necessario” per garantire “una pace giusta e durevole”, pur sollecitando Trump a non ritirarsi dal conflitto.

I vantaggi per la Russia

Mosca potrebbe beneficiare della sospensione americana in due modi. Da un lato, sul campo di battaglia, il Cremlino potrebbe sfruttare il tempo guadagnato per avanzare ulteriormente mentre le forze ucraine si indeboliscono. Dall’altro, sul piano diplomatico, la riduzione del supporto occidentale potrebbe spingere Kiev a fare concessioni più favorevoli a Mosca, anticipando un eventuale crollo militare.

Con la sospensione degli aiuti Usa, la pressione su Zelensky aumenta, mentre Putin potrebbe trovarsi in una posizione di vantaggio decisivo nelle trattative di pace e sul fronte militare. Il futuro dell’Ucraina, ora più che mai, dipende dalle scelte di Washington.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 04/03/2025 11:16

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure