
Il presidente francese Emmanuel Macron ha rilanciato la possibilità di un dispiegamento di truppe europee in Ucraina per garantire il rispetto della pace una volta raggiunta. Nel suo discorso alla nazione, Macron ha sottolineato la necessità di un impegno diretto dell’Unione Europea per la sicurezza del continente. Gran Bretagna, Francia e Turchia probabilmente forniranno la maggior parte di un potenziale forza di peacekeeping in Ucraina: lo riferisce la Cnn citando dirigenti europei.
Verso un coordinamento europeo
Macron ha annunciato che la prossima settimana si terrà a Parigi una riunione tra i capi di Stato maggiore dei paesi europei disposti a partecipare a questa iniziativa. Il presidente ha sottolineato l’importanza di essere pronti a intervenire indipendentemente dalla posizione degli Stati Uniti. “Speriamo che gli Usa restino dalla nostra parte, ma dobbiamo essere preparati qualora ciò non accadesse”, ha dichiarato.
La crescente insicurezza globale
Nel suo intervento, Macron ha tracciato un quadro di crescente instabilità mondiale, evidenziando la minaccia russa e il deterioramento della sicurezza europea. “Il mondo sta diventando sempre più brutale, e la nostra prosperità e sicurezza sono sempre più incerte”, ha affermato. Secondo il leader francese, la Russia rappresenta una minaccia che riguarda l’intero continente, e sarebbe ingenuo credere che possa fermarsi spontaneamente. “Non possiamo più fidarci della Russia sulla parola”, ha insistito.
Una nuova era per l’Europa
Macron ha poi sottolineato che il contesto internazionale sta vivendo una svolta epocale. “Stiamo entrando in una nuova era”, ha affermato, facendo riferimento non solo al conflitto in Ucraina, ma anche ai cambiamenti nella politica statunitense e alla ripresa della minaccia terroristica. Ha inoltre menzionato l’intenzione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali sull’Europa, evidenziando come la situazione globale stia diventando sempre più complessa per il Vecchio Continente.
L’intervento di Macron segna un ulteriore passo nella ridefinizione del ruolo europeo nella difesa e nella geopolitica internazionale, sottolineando la necessità di un’Europa più autonoma e pronta ad affrontare le sfide della sicurezza globale.