
Una donna britannica ha tentato di ottenere l’intero patrimonio familiare cercando online un modello di testamento e facendolo firmare all’anziana madre in fin di vita. Il documento, però, è stato dichiarato nullo dal Tribunale. Secondo i giudici, la firmataria, morta pochi giorni dopo, non aveva idea di cosa stesse accadendo.
Leggi anche: Sidney, finto manutentore tenta di salire sull’aereo col fucile carico: bloccato dai passeggeri
La truffa ai danni della madre
Di fronte alla madre morente, una donna britannica ha provato a impossessarsi dell’intero patrimonio familiare. Ha trovato su internet un fac simile di testamento, lo ha compilato e lo ha fatto firmare alla madre per escludere gli altri eredi. Il Tribunale di Londra ha dichiarato nullo il documento, stabilendo che la donna, già malata di demenza, non comprendeva cosa stesse succedendo.
Le prove del raggiro
Un filmato ha incastrato la donna. Nel video si vede la madre che, incapace di parlare chiaramente, risponde solo con cenni mentre la figlia le mette la penna in mano e la guida nella firma del testamento. Secondo la sentenza, la donna anziana non aveva la forza di firmare da sola, quindi la figlia ha manipolato la sua mano per tracciare dei segni sul documento.
Il tentativo di escludere il fratello
Il testamento stabiliva che l’unica erede fosse la figlia, escludendo l’altro figlio della defunta. Quest’ultimo ha fatto ricorso e ha ottenuto la cancellazione del documento. Il giudice ha stabilito che nessuno aveva verificato se la donna comprendesse il contenuto del testamento o se avesse espresso il desiderio di modificare le sue volontà.
La sentenza del Tribunale
Il Tribunale ha sentenziato che la madre non aveva consapevolezza di quanto stava accadendo e che la firma è stata ottenuta con inganno. La decisione ha ristabilito la corretta divisione del patrimonio, impedendo alla donna di impadronirsene interamente. Il caso ha sollevato interrogativi sull’uso improprio di modelli di testamento scaricati online e sulla necessità di maggiori controlli per tutelare gli anziani.