
I sondaggi politici di questa settimana mostrano variazioni interessanti nel panorama elettorale italiano. Secondo la Supermedia Agi-YouTrend, Fratelli d’Italia e il Partito Democratico registrano un lieve calo, mentre il Movimento 5 Stelle segna una crescita significativa. Le interpretazioni di questi dati possono variare: si tratta di un assestamento fisiologico o di un segnale di cambiamento?
Fratelli d’Italia in flessione: un dato isolato o una tendenza?
Fratelli d’Italia si attesta al 29,5%, con un calo dello 0,3% rispetto alla rilevazione precedente. Un valore che, se letto nel contesto di una più ampia oscillazione statistica, potrebbe essere poco significativo. La media dei sondaggi, in ogni caso, segna un calo più marcato se si allarga lo sguardo a tutti e tre i partiti al governo: il centrodestra nel suo complesso perde lo 0,6%, “salvato” in parte dalla crescita di Noi Moderati.
Il Movimento 5 Stelle guadagna terreno
Diversa la situazione per il Movimento 5 Stelle, che cresce dell’1,2% nelle ultime cinque settimane, raggiungendo il 12,2%. Il recupero sembra avvenire in parte a scapito del Partito Democratico, che registra un calo dell’1% nello stesso periodo, attestandosi al 22,7%. Questa dinamica potrebbe essere il riflesso di un cambiamento negli equilibri dell’opposizione, con i pentastellati che recuperano consensi tra gli elettori del centrosinistra.

Gli altri partiti: lieve calo per Forza Italia e Lega
Forza Italia e Lega perdono entrambe terreno, rispettivamente dello 0,3% e dello 0,2%, attestandosi al 9,0% e all’8,3%. Al contrario, Verdi/Sinistra guadagna lo 0,3% e si porta al 6,4%, così come Noi Moderati, che sale dell’0,3% arrivando all’1,2%. Azione e +Europa restano stabili, mentre Italia Viva perde lo 0,3% fermandosi al 2,4%.
Supermedia dei partiti:
- Fratelli d’Italia: 29,5% (-0,3%)
- Partito Democratico: 22,7% (-0,2%)
- Movimento 5 Stelle: 12,2% (+0,7%)
- Forza Italia: 9,0% (-0,3%)
- Lega: 8,3% (-0,2%)
- Verdi/Sinistra: 6,4% (+0,3%)
- Azione: 2,9% (=)
- Italia Viva: 2,4% (-0,3%)
- +Europa: 2,0% (=)
- Noi Moderati: 1,2% (+0,3%)
Coalizioni: il centrodestra perde terreno
Analizzando le coalizioni rispetto alle elezioni politiche del 2022, il centrodestra nel complesso scende al 48,0% (-0,6%), mentre il centrosinistra rimane stabile al 31,1%. Il Movimento 5 Stelle conferma la sua crescita e si porta al 12,2% (+0,7%), mentre il Terzo Polo cala dello 0,3%, fermandosi al 5,3%. In caso di “campo largo” esteso a tutte le forze di opposizione, è significativo registrare come fra le coalizione si registrerebbe una sostanziale parità.