Vai al contenuto

È morto Guido Alpa, avvocato e giurista maestro del diritto civile

Pubblicato: 08/03/2025 12:37

È morto Guido Alpa, 77 anni, uno dei più grandi giuristi italiani e uno dei maggiori civilisti a livello internazionale. Docente universitario e avvocato, come amava ricordare, Alpa ha trascorso la sua “vita al servizio del diritto”. Molti studenti di giurisprudenza lo conoscono per il celebre “Manuale di diritto privato”, continuamente ristampato dalla casa editrice Cedam. Alpa si è spento in una clinica a Genova, lasciando un’impronta indelebile nel panorama giuridico italiano e internazionale.

Titolare di uno dei più noti studi legali di Roma, dove lavorò anche il futuro presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, Alpa ha sempre dichiarato: “Non sono stato né il suo mentore né il suo maestro”. Ha combinato una lunga carriera forense – procuratore legale dal 1974, avvocato dal 1980 e avvocato patrocinante in Cassazione dal 1984 – con una prestigiosa carriera accademica. Era professore emerito di diritto civile all’Università di Roma “La Sapienza” e ha ricoperto il ruolo di presidente emerito del Consiglio nazionale forense, di cui è stato membro dal 1995, vicepresidente dal 2001 al 2004 e presidente dal 2004 al 2015.

Alpa ha anche ricoperto numerosi incarichi istituzionali di alto livello. È stato membro della Commissione per la riforma della legge fallimentare e presidente della Commissione consultiva presso il Ministero della Salute per le problematiche legate alla medicina difensiva. Nel 2016, è stato nominato presidente della Commissione di studio per la riforma degli strumenti di degiurisdizionalizzazione, con particolare attenzione alla mediazione e all’arbitrato.

Negli ultimi anni, il suo nome è stato accostato a quello di Giuseppe Conte, con cui ha collaborato. Alpa ha spiegato i suoi rapporti con il premier in un’intervista del 2021, affermando: “Non sono stato né il suo maestro né il suo mentore” e smentendo la paternità dello statuto del Movimento 5 Stelle.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure