
Il prossimo 18 marzo, a 80 anni dalla nascita di Franco Battiato, uscirà il volume “All’Essenza”, un’opera che raccoglie i pensieri, le parole e la filosofia del celebre cantautore e intellettuale italiano. Il libro, curato da Giordano Casiraghi e pubblicato da Mondadori in collaborazione con la Fondazione Franco Battiato, rappresenta un viaggio attraverso l’evoluzione spirituale, artistica e umana di uno dei protagonisti più eclettici del panorama culturale italiano.
Il pensiero di Battiato
“All’essenza” non è solo un tributo musicale, ma una vera e propria autobiografia postuma, costruita attraverso le dichiarazioni che Battiato ha rilasciato nel corso della sua vita. Si esplorano temi come musica, arte, spiritualità, politica e relazioni, che hanno caratterizzato la sua ricerca personale e creativa. Come affermava lo stesso Battiato: “Non si tratta di staticità, di autocontemplazione, ma di dinamismo, vitale e culturale”.
La curatela di Casiraghi si basa su un archivio meticolosamente costruito, comprendente registrazioni, articoli di giornale e testimonianze degli ultimi decenni. Il risultato è un’opera unica, in grado di riportare alla luce la complessità e la profondità di un artista che ha saputo coniugare musica pop e pensiero filosofico.
L’eredità di un genio
Grazia Cristina Battiato, nipote del cantautore e Presidente della Fondazione Franco Battiato ETS, ha dichiarato: “Mi manca ogni cosa di lui, e il solo fatto di avere un elaborato che, aprendolo, mi faccia sentire la sua voce, il suo pensiero, mi fa stare bene. Spero che la stessa cosa avvenga per il pubblico che l’ha seguito e apprezzato”.
Battiato, nato a Jonia (oggi Riposto) il 23 marzo 1945 e scomparso a Milo il 18 maggio 2021, è stato un cantautore, musicista, regista e pittore. Una figura unica che, attraverso la sua arte e il suo pensiero, ha saputo influenzare intere generazioni, lasciando un segno indelebile nel panorama culturale italiano.
“All’essenza” si propone come un’occasione imperdibile per conoscere meglio l’uomo dietro all’artista e riscoprire il lascito filosofico e culturale di Franco Battiato.