
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata alle 00.59 dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano, con epicentro nella zona di Lucrino a una profondità di 3,5 chilometri. Il sisma è stato distintamente percepito dalla popolazione in Lucrino, Scalandrone, Bacoli, Pozzuoli e Monte di Procida, accompagnato da un forte boato che ha preceduto il movimento tellurico.
Dopo la prima scossa, si sono verificate altre due di minore intensità con epicentro nel mare antistante Lucrino. Il fenomeno rientra nella crisi bradisismica che interessa l’area flegrea e che, dall’inizio dell’anno, ha visto un totale di 2.749 eventi sismici registrati dalla sala di Napoli dell’Ingv. Nel 2024, il numero complessivo di scosse fu di 6.745, segno di un’attività costante che mantiene alta l’attenzione delle autorità e degli esperti.
Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma la popolazione continua a seguire con apprensione l’evoluzione del fenomeno.