Vai al contenuto

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani 12 marzo: le regioni a rischio

Pubblicato: 11/03/2025 17:23

Un’ondata di maltempo interesserà l’Italia nelle prossime ore. Per la giornata di domani, 12 marzo, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione in Emilia Romagna, mentre undici regioni saranno in allerta gialla per il rischio di temporali, dissesti idrogeologici e criticità idrauliche. Una nuova perturbazione attraverserà la Penisola, determinando condizioni meteo avverse fino al fine settimana, con precipitazioni intense, temporali e nevicate sulle Alpi.

Regioni a rischio: allerta arancione e gialla per il 12 marzo

Il Dipartimento della Protezione Civile ha segnalato una criticità moderata per rischio idraulico e idrogeologico in Emilia Romagna, con allerta arancione nelle aree della Montagna emiliana centrale, Pianura modenese, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Montagna e Collina bolognese. Inoltre, è stata emessa un’allerta gialla per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.

Previsioni meteo per il 12 marzo

Le previsioni per la giornata di domani indicano cieli coperti e precipitazioni diffuse sulle regioni settentrionali, con temporali più frequenti in Liguria e nevicate sulle Alpi sopra i 1300 metri. Al Centro, la perturbazione colpirà inizialmente Toscana, Umbria e Lazio, estendendosi poi a Marche e Abruzzo. La Sardegna sarà caratterizzata da cieli nuvolosi e fenomeni temporaleschi diffusi. Al Sud, le piogge inizieranno al mattino su Molise e Campania settentrionale, propagandosi nel corso della giornata a tutte le regioni meridionali, con temporali più intensi nelle zone interne. Anche la Sicilia sarà interessata da precipitazioni, in particolare sulle aree settentrionali.

Aree con criticità idraulica e idrogeologica

Oltre all’Emilia Romagna, dove il rischio idrogeologico è più marcato, le autorità monitorano con attenzione le zone di Calabria, Lazio, Toscana e Umbria, dove potrebbero verificarsi smottamenti e allagamenti.

Lombardia e Molise sono anch’esse sotto osservazione, in particolare per le aree di montagna e le zone limitrofe ai corsi d’acqua, che potrebbero subire ingrossamenti improvvisi.

La Protezione Civile invita la popolazione a prestare la massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti meteo ufficiali. “È importante evitare spostamenti non necessari nelle aree più a rischio e segnalare eventuali criticità alle autorità locali” hanno comunicato gli esperti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure