
Ha fatto discutere il recente messaggio di Elon Musk su X, rivolto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Sarebbe un onore parlare con lui”. Un riferimento vago, ma che molti hanno collegato a un possibile interesse dell’Italia per la rete satellitare Starlink, di proprietà del patron di Tesla e SpaceX. Tuttavia, dal Quirinale hanno voluto subito spegnere ogni speculazione, rispondendo con un secco “ma quando mai…?”.
Leggi anche: Filippine, l’ex presidente Duterte arrestato per crimini contro l’umanità: avrebbe fatto uccidere migliaia di persone
Mattarella stoppa Musk, il retroscena dal Quirinale
Secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera, la presidenza della Repubblica non ha alcuna competenza in materia, essendo estranea alla stipula di contratti o convenzioni di rilievo nazionale. La questione passa quindi a Palazzo Chigi, dove la premier Giorgia Meloni dovrà mediare tra le posizioni divergenti della maggioranza.
Da un lato, il vicepremier Matteo Salvini si è detto entusiasta del progetto, dichiarando che “firmerebbe per Starlink domani”. Dall’altro, il ministro degli Esteri Antonio Tajani spinge per una soluzione europea alternativa. Nel frattempo, Fratelli d’Italia sembra mantenere una posizione attendista.
Dietro l’autoinvito di Musk potrebbe esserci la volontà di aggirare la tradizionale lentezza burocratica italiana. In ballo c’è un accordo dal valore stimato di 1,5 miliardi di euro per l’installazione della rete satellitare nel Paese. Ma se il miliardario statunitense vuole ottenere una risposta concreta, dovrà rivolgersi altrove: il Quirinale ha già chiarito che non sarà Mattarella a occuparsene.