Vai al contenuto

Trump fa marcia indietro sul Canada: niente raddoppio sui dazi per l’acciaio

Pubblicato: 11/03/2025 22:38

Donald Trump ha deciso di non procedere con il previsto aumento dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio provenienti dal Canada. La decisione arriva dopo una serie di colloqui tenutisi a Washington con rappresentanti del governo di Ottawa. L’annuncio è stato dato dal consigliere della Casa Bianca, Peter Navarro, il quale ha confermato che l’amministrazione statunitense ha riconsiderato la posizione iniziale, evitando di inasprire ulteriormente le tensioni commerciali con il vicino settentrionale.

Nonostante il ritiro dell’ipotesi di un raddoppio dei dazi, rimane comunque in vigore l’imposizione originaria, che prevede una tariffa del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio canadesi. Questo significa che, a partire dalla mezzanotte, le esportazioni di questi metalli dal Canada verso gli Stati Uniti saranno soggette alla stessa aliquota doganale applicata ad altri partner commerciali.

La decisione è frutto di intense trattative tra le due nazioni, entrambe consapevoli delle ripercussioni economiche che un ulteriore inasprimento delle tariffe avrebbe potuto causare. Le industrie siderurgiche e manifatturiere di entrambi i Paesi osservavano con attenzione l’evolversi della situazione, temendo che un ulteriore aumento dei dazi potesse mettere in difficoltà l’intera filiera produttiva.

Il Canada, tra i principali fornitori di acciaio e alluminio degli Stati Uniti, aveva espresso forte preoccupazione per le possibili conseguenze economiche di un ulteriore aumento delle tariffe. Funzionari di Ottawa avevano sottolineato come le misure restrittive avrebbero potuto danneggiare non solo le imprese canadesi, ma anche quelle americane che dipendono da forniture di metalli importati a costi sostenibili.

Navarro ha inoltre precisato che l’amministrazione americana continuerà a monitorare attentamente il settore e le dinamiche commerciali tra i due Paesi per garantire un equilibrio tra protezionismo e cooperazione economica.

Questo sviluppo rappresenta un tentativo di mantenere relazioni commerciali stabili tra Stati Uniti e Canada, evitando un’escalation che avrebbe potuto avere effetti negativi su entrambi i fronti. Tuttavia, le tensioni sul commercio non sembrano del tutto dissipate, e il futuro delle politiche tariffarie americane rimane ancora oggetto di discussione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 15/03/2025 10:00

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure