
Non sarebbe stato facile neanche in undici contro undici, figuriamoci con un uomo in meno dopo soli 12 minuti. Il rosso diretto a Hummels, che perde malamente palla a centrocampo e poi stende Sannadi lanciato a rete, ha compromesso la partita della Roma. La squadra giallorossa ha resistito fino al 3° minuto di recupero del primo tempo, quando Nico Williams ha segnato il gol che ha spezzato la resistenza capitolina. Il raddoppio di Berchiche nella ripresa (su calcio piazzato) ha eliminato la Roma dalla competizione, mentre l’autore della doppietta, Nico Williams, ha siglato il definitivo 3-0 all’83’. Il rigore trasformato da Paredes al 91′ non è bastato per riaprire la sfida. Un vero peccato, perché con l’uomo in parità sarebbe stata probabilmente un’altra storia. Resistere per 80 minuti con un uomo in meno era un’impresa titanica. Con questa sconfitta, l’Italia perde un’altra squadra nelle coppe europee, mentre il distacco nel ranking Uefa si amplia, rendendo sempre più irraggiungibile il quinto posto in Champions per la Serie A nella stagione 2025-2026. L’Athletic Bilbao, invece, continua a coltivare il sogno di una finale di Europa League in casa.
La partita
Dopo il 2-1 dell’andata, arrivato nel recupero grazie a un gol di Shomurodov, Ranieri schiera la Roma con Baldanzi e Dybala dietro a Dovbyk, con Rensch come esterno destro nel centrocampo a quattro e Paredes e Cristante a centrocampo. Come previsto, l’Athletic parte forte, e il primo brivido arriva al 5′ con un cross di Iñaki Williams che trova Sannadi in tuffo, ma quest’ultimo non riesce a intervenire. La Roma reagisce subito con Cristante, che colpisce di testa e manda il pallone a colpire il palo, sebbene partendo da posizione di offside.
La svolta al 12′
Al 12′ arriva la svolta: Hummels perde palla a centrocampo e stende Sannadi da ultimo uomo. L’arbitro Turpin non ha dubbi e sventola il rosso per il difensore tedesco, lasciando la Roma in dieci. Svilar viene anche ammonito per proteste. Ranieri decide di non effettuare cambi, ma arretra Paredes per cercare di coprire il centrocampo. I baschi continuano ad attaccare, con Iñaki Williams che prova il sinistro a giro, ma il suo tiro finisce largo. Al 21′, Sannadi si presenta solo davanti a Svilar ma spreca, tentando uno scavetto che termina fuori. L’assedio dei baschi arriva al 30′, quando Nico Williams, con un fantastico slalom tra i difensori della Roma, calcia al volo colpendo il palo interno. Sannadi si rifà sotto, ma Svilar respinge il suo tiro, mentre Rensch salva sulla linea un tiro di Williams, che però era in fuorigioco. Alla prima vera occasione della Roma, Cristante colpisce di testa su angolo, ma il suo tiro termina di poco a lato.
La rete di Nico Williams
Al 3′ di recupero arriva il gol che cambia tutto: Iñaki Williams crossa in area, Angelino colpisce di testa e la palla arriva a Nico Williams, che insacca a due passi da Svilar. Un colpo pesante per la Roma, che va al riposo con il 2-0 da recuperare e con un uomo in meno.
La ripresa
Al ritorno in campo, i baschi sostituiscono Unai Gómez con Berenguer per cercare il gol qualificazione. Iñaki Williams mette subito paura a Svilar con una girata di testa che finisce fuori di poco. Ranieri tenta di cambiare le carte, togliendo Dovbyk e inserendo Soulé, sperando di creare pericoli in contropiede. Baldanzi ha una buona occasione, ma invece di aspettare Angelino, spara fuori con il sinistro. Dopo il giallo a Rensch, la Roma cambia ancora: Shomurodov entra al posto di Dybala, mentre Pisilli sostituisce Baldanzi. L’uzbeco, al primo pallone toccato, impegna Agirrezabala con un diagonale insidioso.
Il raddoppio di Berchiche
L’Athletic approfitta di un errore di Pisilli, con Berenguer che parte in contropiede, entra in area e costringe Svilar a una parata decisiva. Ma al 68′ la Roma cede: angolo per l’Athletic e stacco di Berchiche che scavalca Paredes e infila il pallone nell’angolo lontano. È 2-0, e la qualificazione sembra ormai in tasca per i baschi. La Roma non ha più la forza per reagire, e l’Athletic continua a gestire il possesso palla.
Il tris di Nico Williams
All’83’ arriva il tris, ancora con Nico Williams: fuga sulla sinistra, scambio con Berchiche, slalom in area e tocco vincente per il 3-0. Nel recupero, El Shaarawy viene steso in area e l’arbitro concede il rigore, trasformato da Paredes per il 3-1. Ma ormai è troppo tardi: la Roma non riesce a riaprire la partita, e l’Athletic vola in semifinale.