Vai al contenuto

Meteo, allerta rossa in Emilia-Romagna. Scuole chiuse a Bologna: torna la paura su fiumi e pericolo frane

Pubblicato: 13/03/2025 21:49

Domani, venerdì 14 marzo 2025, a causa dell’allerta rossa diramata dalla Protezione Civile, scuole e centri sportivi di Bologna resteranno chiusi. Come comunicato dal Comune tramite il proprio canale WhatsApp, l’attenzione è massima per i fiumi, i corsi d’acqua artificiali e il rischio di frane che potrebbero verificarsi nel capoluogo emiliano. L’allerta per dissesto idrogeologico è accompagnata da altre due allerte: una arancione per temporali e una gialla per vento. La chiusura delle scuole è stata decisa anche dal Comune di Pianoro, situato a sud della città, tra i colli. È possibile che altri Comuni della zona adottino lo stesso provvedimento, come già fatto da numerose municipalità nella provincia di Ravenna. Disagi sono previsti anche in Toscana, dove è in vigore un’allerta arancione per rischio idrogeologico.

Le scuole chiuse in Emilia-Romagna
Oltre a Bologna, anche nel Ravennate resteranno chiusi scuole e centri sportivi nei comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Riolo Terme, Sant’Agata sul Santerno e Solarolo, tutti sotto allerta rossa. L’allerta è invece arancione nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, nella Romagna e sull’area appenninica. Secondo quanto riportato dall’Agenzia per la Prevenzione, Ambiente e Energia Emilia-Romagna (Arpae), anche le province di Ferrara e Ravenna saranno interessate da fenomeni meteorologici e idrogeologici intensi.

L’allerta meteo e idrogeologica in Emilia-Romagna
«Dalle prime ore del mattino», avverte l’Arpae, «sono previsti temporali particolarmente forti e persistenti, soprattutto sulla fascia appenninica centro-orientale e sulla pianura centrale della regione, seguiti da altri due impulsi di pioggia in tarda mattinata e verso sera. Questi fenomeni potrebbero causare un aumento dei livelli dei corsi d’acqua». Inoltre, «sono previsti venti forti da sud-ovest (75-88 km/h) sulle aree appenniniche». L’Emilia-Romagna ha mostrato negli ultimi mesi una grande vulnerabilità nei confronti dei fenomeni meteo intensi, con alluvioni che hanno causato danni per centinaia di milioni di euro nel maggio 2023 e nel settembre e ottobre 2024.

L’allerta meteo in Toscana
Anche la Toscana è sotto allerta per rischio idrogeologico, con un livello arancione per rischio idraulico e temporali forti. Il presidente della regione, Eugenio Giani, ha avvisato della situazione. È stata disposta anche un’allerta gialla per mareggiate e vento forte sull’arcipelago e sulla parte centro-meridionale della regione. Sono previste precipitazioni diffuse e localmente intense, in particolare nelle zone centro-settentrionali, con accumuli massimi fino a 100-150 millimetri (equivalenti a 100-150 litri per metro quadrato) e temporali sparsi anche di forte intensità. Le zone maggiormente interessate includono il Valdarno inferiore, la Val di Serchio, la Garfagnana, l’area Ombrone pistoiese-Bisenzio, il Mugello, la Versilia, la costa etrusca e aree interne come la Valdichiana. Un’allerta gialla è prevista per il rischio idraulico del reticolo principale in Lunigiana, medio Ombrone grossetano e la costa sud, così come per i venti forti e le mareggiate nella parte centro-meridionale della Toscana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure