
Una valanga ha colpito le montagne vicino a Cortina, in particolare nella zona di Forcella Giau, un valico alpino delle Dolomiti bellunesi situato tra Cortina d’Ampezzo e la Val Fiorentina. Il Soccorso alpino è intervenuto prontamente dopo che tre sciatori sono stati travolti dalla slavina. Uno di loro è riuscito a rimanere cosciente, mentre gli altri due versavano in gravi condizioni: poco fa la notizia della morte dei due. A dare l’allarme è stato il quarto scialpinista del gruppo, che ha subito avviato la ricerca dei compagni. Sul posto è giunto l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore per le operazioni di soccorso. Elisa De Nardi, 39 anni di Conegliano, è morta nella notte all’ospedale ‘Ca’ Foncello’ di Treviso a seguito delle gravi lesioni riportate. La donna era stata estratta da circa tre metri di neve.

Le avverse condizioni meteo hanno impedito l’intervento dell’eliambulanza di Treviso Emergenza, ma sono state attivate altre risorse, inclusi un elicottero dell‘Air Service Center e una terza eliambulanza, per trasportare le squadre sul luogo dell’incidente. In azione anche le squadre del Soccorso alpino di San Vito di Cadore, Cortina d’Ampezzo, Alleghe-Val Fiorentina e Livinallongo.
Nel frattempo, un’altra valanga ha colpito il Trentino, questa volta sul Monte Fravort, dove due alpinisti sono stati travolti ma sono riusciti a mettersi in salvo, seppur riportando vari traumi alle gambe. Il soccorso alpino sta monitorando la situazione anche con l’ausilio di un elicottero. Gli esperti stanno lanciando allarmi per le zone al confine tra Trentino e Veneto, dove il rischio valanghe è al massimo livello di allerta.