Vai al contenuto

Festa del papà, perché in Italia si festeggia a San Giuseppe e si friggono i dolci: quelli tipici regione per regione

Pubblicato: 19/03/2025 08:09

Il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe, si celebra in Italia la Festa del Papà, una ricorrenza che onora il ruolo paterno nella famiglia e nella società. Questa data è profondamente legata alla tradizione cattolica, ma nel resto del mondo la celebrazione varia a seconda delle diverse culture e tradizioni. Scopriamo insieme le origini, le usanze culinarie e alcune curiosità legate a questa giornata speciale.

Origini della Festa del Papà in Italia

La scelta del 19 marzo come giorno della Festa del Papà è strettamente connessa alla figura di San Giuseppe, considerato il padre putativo di Gesù e simbolo di dedizione e umiltà paterna. La venerazione di San Giuseppe risale all’Alto Medioevo, ma fu solo nel 1479 che papa Sisto IV ufficializzò la sua commemorazione nel calendario liturgico. Più tardi, nel 1871, la Chiesa cattolica proclamò San Giuseppe patrono dei padri di famiglia e della Chiesa Universale. In Italia, fino al 1977, il 19 marzo era considerato giorno festivo; tuttavia, con una riforma legislativa, la festività civile fu abolita, rendendo la data un giorno lavorativo ordinario.

Dolci tipici della Festa del Papà

Un elemento distintivo della Festa del Papà in Italia è la tradizione gastronomica legata ai dolci fritti, la cui origine si intreccia con una leggenda secondo cui San Giuseppe, durante la fuga in Egitto, vendette frittelle per sostenere la sua famiglia. Ogni regione italiana ha sviluppato le proprie varianti dolciarie:

  • Bignè di San Giuseppe: tipici di Roma, sono dolci di pasta choux fritta o al forno, ripieni di crema pasticcera.
  • Zeppole di San Giuseppe: diffuse a Napoli, sono ciambelle di pasta choux decorate con crema pasticcera e amarene.
  • Raviole Bolognesi: dolcetti di pasta frolla ripieni di mostarda bolognese, tradizionali in Emilia.
  • Frittelle di Riso: comuni in Toscana e Umbria, sono preparate con riso cotto nel latte, aromatizzato con spezie e liquori.
  • Sfincia di San Giuseppe: dolce tipico di Palermo, a base di pasta fritta ricoperta di crema di ricotta, gocce di cioccolato e granella di pistacchi.

La Festa del Papà nel mondo

La celebrazione della Festa del Papà varia in molte parti del mondo:

  • Spagna: il 19 marzo è festivo in alcune regioni come la Comunità Valenciana, dove San Giuseppe è il patrono.
  • Stati Uniti: si celebra la terza domenica di giugno grazie all’iniziativa di Sonora Smart Dodd, che nel 1910 volle onorare il padre vedovo e dedito ai suoi sei figli.
  • Germania: coincide con il giorno dell’Ascensione e vede gruppi di uomini organizzare escursioni con carri colmi di bevande alcoliche.
  • Francia e Regno Unito: come negli Stati Uniti, la Festa del Papà cade la terza domenica di giugno.
  • Thailandia: è celebrata il 5 dicembre, in onore del compleanno del defunto re Bhumibol Adulyadej, considerato il “padre della nazione”.

Curiosità e significati simbolici

In alcune culture, la Festa del Papà si associa a riti di passaggio e celebrazioni stagionali. In Italia, ad esempio, la festa cade alla fine dell’inverno e rappresenta un momento di passaggio verso la primavera, legato a riti propiziatori per un buon raccolto. In altre parti del mondo, la data della celebrazione varia, riflettendo tradizioni culturali differenti: in Danimarca si festeggia il 5 giugno insieme alla Giornata della Costituzione, mentre in Cina cade l’8 agosto, sfruttando un gioco di parole tra il numero otto e la parola “papà” nella lingua locale.

La Festa del Papà, al di là delle differenze culturali, rimane un momento significativo per esprimere gratitudine e affetto verso una figura fondamentale nella vita di ogni persona.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure