
L’arciduchessa Estella d’Austria si è spenta a 46 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua famiglia ha dato l’annuncio ufficiale il 4 marzo, esprimendo il proprio dolore: «Suo marito, l’arciduca Carl Christian, i loro figli, i suoi genitori e i suoi suoceri sono profondamente addolorati nell’annunciare che l’arciduchessa Estelle d’Austria, nata Lapra de Saint Romain, è stata chiamata a Dio».
Residente a Nizza, in Francia, l’arciduchessa lascia il marito e cinque figli: Zita (17 anni), Anezka (15), Anna (12), Paola (10) e Pier-Giorgia (4). Il suo funerale si è svolto l’11 marzo, con la sepoltura presso il monastero di Cimiez. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi esponenti dell’aristocrazia europea, tra cui la principessa Astrid del Belgio, il principe Carlo di Borbone-Due Sicilie, Ferdinando d’Asburgo e la principessa Marie-Astrid del Lussemburgo. La bara di Estella era adornata con fiori bianchi, mentre i suoi figli hanno acceso delle candele in suo ricordo.
Estella aveva sposato Carl Christian nel 2007. Il matrimonio, celebrato in due fasi, si era svolto prima con una cerimonia civile il 18 aprile a Montgirod, in Savoia, e successivamente con un rito religioso il 2 giugno nella chiesa di Saint Bruno a Voiron, nei pressi della sua città natale. L’evento aveva visto la partecipazione di circa 300 ospiti, tra cui reali di spicco come la principessa Astrid del Belgio, il principe Gundakar del Liechtenstein e la principessa Marie d’Orléans.
Carl Christian, discendente diretto dell’ultimo imperatore d’Austria-Ungheria, Carlo I, è il figlio maggiore dell’arciduca Rodolfo e dell’arciduchessa Marie-Hélène. Nonostante la monarchia austriaca sia stata abolita nel 1918, la famiglia ha continuato a mantenere il proprio ruolo nell’aristocrazia europea, impegnandosi in attività sociali e culturali. La coppia, pur appartenendo a una delle dinastie più importanti d’Europa, aveva scelto una vita discreta a Nizza, dedicandosi alla famiglia e lontano dai riflettori.