Vai al contenuto

Morto Filippo Maria Pandolfi: leader della Dc, più volte ministro e commissario europeo

Pubblicato: 22/03/2025 13:23

Si è spento a 97 anni Filippo Maria Pandolfi, figura di spicco della politica bergamasca negli ultimi decenni. Attivo nella Democrazia Cristiana sin dal 1945, partito nel quale ha ricoperto un ruolo centrale, è stato più volte ministro e ha avuto anche un incarico di rilievo a livello europeo. Parlamentare dal 1968, ha fatto parte del governo per quattordici anni consecutivi, ricoprendo il ruolo di ministro delle Finanze e del Tesoro durante i governi guidati da Andreotti e dell’Industria sotto Forlani. Nel 1988 assunse la carica di commissario europeo per l’Innovazione e la Ricerca, prima di ritirarsi dalla scena politica.

Cresciuto nell’ambito di Azione Cattolica, fu parte attiva della Resistenza all’interno del Fronte della gioventù per l’indipendenza nazionale e la libertà. Dopo il diploma presso il liceo classico Sarpi, si laureò in Filosofia all’Università Cattolica di Milano e si dedicò anche all’insegnamento.

Nel 1996 gli venne assegnata la Medaglia d’oro dal Comune di Bergamo, un riconoscimento che inizialmente rifiutò ma che gli fu consegnato nel 2019 dall’allora sindaco Giorgio Gori. Per il suo contributo alla vita politica e istituzionale, il presidente Giorgio Napolitano lo insignì del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure