Vai al contenuto

Trump, i due messaggi segreti dietro l’annuncio dell’aereo più letale di sempre

Pubblicato: 22/03/2025 19:29

Con l’annuncio del nuovo supercaccia F-47, l’ex presidente Donald Trump lancia un messaggio deciso sia a livello nazionale che internazionale. L’America è pronta a investire enormemente in un programma dalla portata storica, puntando a sviluppare “l’aereo più letale di sempre“, il Next Generation Air Dominance (NGAD). Questo progetto, dal valore economico incerto ma comunque astronomico, si inserisce in un contesto di crescente tensione con la Cina e di una strategia di riarmo che ricorda l’intensità della Guerra Fredda.

L’attacco alla Fed e la risposta alla Cina

Il progetto F-47, che include una fase iniziale di investimento pari a venti miliardi di dollari, non è solo una mossa per modernizzare l’aviazione militare americana. È anche una risposta a Pechino, che continua a sfidare gli Stati Uniti sul fronte tecnologico, sviluppando velivoli sempre più avanzati. A differenza dell’amministrazione Biden, che ha deciso di abbandonare il programma di un caccia di “Sesta Generazione” a causa dei costi elevati, Trump non teme di spendere per garantire agli Stati Uniti la supremazia tecnologica nei cieli.

Il F-47 è anche un omaggio alla sua presidenza, il cui numero 47 si ricollega simbolicamente a un altro velivolo storico, il Thunderbolt della Seconda Guerra Mondiale. Il caccia progettato da Boeing, nella sua forma avanzata, è destinato a diventare il fulcro della lotta per il dominio aereo in Oriente, un obiettivo strategico che Trump non intende lasciare al caso.

La divisione del “complesso industrial-militare”

Con l’introduzione dell’F-47, Trump manda anche un segnale al settore della difesa, più precisamente al “complesso industrial-militare” statunitense, che potrebbe vederlo come una minaccia. Trump, infatti, è un sostenitore dei nuovi produttori di droni e sistemi bellici intelligenti, come Palantir e Anduril, che stanno sfidando i colossi storici del settore, come Lockheed Martin e Boeing. La scelta di assegnare la realizzazione del F-47 a Boeing, però, stabilizza il potere delle aziende tradizionali e garantisce un flusso di risorse vitali per l’industria aeronautica civile e militare.

Il supercaccia stealth e il mistero delle sue caratteristiche

Il F-47 è ancora avvolto nel segreto, ma le informazioni trapelate suggeriscono che si tratterà di un caccia con prestazioni straordinarie. La sua velocità supersonica, la manovrabilità e la capacità stealth lo renderanno una delle armi più letali nei cieli. Le ali a forma di V, un design sperimentato su droni come l’X45, sono un chiaro indizio di una tecnologia avanzata, simile a quella di un prototipo avvistato nell’Area 51 negli anni ’90.

Le prime immagini rilasciate confermano l’utilizzo di geometrie invisibili ai radar e materiali che minimizzano la rilevabilità del velivolo. Tuttavia, resta ancora un mistero se il caccia sarà pilotato o un drone. La competizione tra Boeing e altri costruttori per definire il design ideale è stata lunga, ma il modello scelto sembra voler integrare le caratteristiche più avanzate in termini di capacità di sopravvivenza nei conflitti aerei moderni.

Il futuro del caccia F-47

Anche se la produzione del F-47 potrebbe entrare in servizio già nel 2029, il percorso è ancora irto di incognite, come lo sviluppo di nuovi motori e radar innovativi. Questo caccia avrà il compito di affrontare avversari tecnologicamente avanzati, soprattutto nell’area asiatica. Il Pentagono prevede che il suo costo finale sarà inferiore rispetto al suo predecessore, l’F-22 Raptor, nonostante il progetto continui a sfidare le previsioni.

Le scelte future dell’industria aerospaziale e la rivalità con i droni intelligenti rimangono aperte. Il F-47, pur avendo un potenziale straordinario, potrebbe rappresentare l’ultimo baluardo di un’era in cui i piloti umani sono ancora protagonisti, prima di un definitivo passaggio alla guerra aerea senza pilota.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure